Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PREMIO LETTERARIO "TOMASI DI LAMPEDUSA", PREMIATO LO SCRITTORE ISRAELIANO AMOS OZ CON IL "IL MONTE DEL CATTIVO CONSIGLIO"

Palermo, 27 lug. 2012 - E' stata presentata oggi all'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'identita' siciliana la nona edizione del premio letterario "Giuseppe Tomasi di Lampedusa". Il prestigioso riconoscimento sara' consegnato allo scrittore israeliano Amos Oz con il "Il monte del cattivo consiglio" nel corso della cerimonia che si svolgera', giovedi' 9 agosto (ore 20.30), nel terzo cortile di Palazzo Filangeri di Cuto' a Santa Margherita di Belice.

"La decisione della commissione - ha detto l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Amleto Trigilio - di aggiudicare il premio a uno scrittore israeliano conferma la vocazione del premio, rivolta ad approfondire temi di grande attualita'. Una scelta che propone il confronto tra culture diverse, ed in particolare tra la letteratura siciliana e italiana e quella proveniente da altre esperienze e stimoli culturali".

Ospiti dell'edizione di quest'anno saranno Luca Zingaretti, che regalera' al pubblico la lettura di un frammento de La Sirena, racconto che l'attore romano, ma ormai siciliano d'adozione, ha portato in giro nei maggiori teatri d'Italia, Katia Ricciarelli, che cantera' alcune famose arie del suo repertorio e Mariano Deidda, l'originale artista sardo appassionato cultore del rapporto tra musica e letteratura, che invece proporra' due dei suoi piu' interessanti lavori su Fernando Pessoa e Cesare Pavese.

"La Regione - ha concluso il dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Gesualdo Campo - ha voluto sostenere questa manifestazione orientata quest'anno su una grande figura internazionale ma che, allo stesso tempo, nel corso degli anni ha sempre dato spazio agli autori italiani".

fg/fi

Commenti