Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PREVISIONI ITALIA DAL 13 AL 16 AGOSTO 2012

13 agosto 2012 - Precipitazioni: isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini centro-orientali, sull’Appennino centro-settentrionale e localmente nelle prime ore della giornata sui settori costieri di Marche, Toscana centro-meridionale e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Venti: localmente forti meridionali su Sicilia, Calabria e settori costieri di Lazio e Toscana centro-meridionale.
Mari: localmente molto mossi i bacini ad ovest della Sicilia, in attenuazione; in serata molto mosso al largo lo Ionio.

SITUAZIONE
la vasta struttura anticiclonica, presente da giorni su gran parte delle nostre regioni, continua ad essere presente sul bacino del Mediterraneo, tuttavia deboli infiltrazioni di aria fredda in quota determineranno locali condizioni di instabilità, specie sui settori montuosi centro-settentrionali. Da domani, e per tutta la settimana, l’anticiclone tenderà a rafforzarsi sul nostro Paese assicurando tempo stabile e soleggiato in un contesto di generale aumento delle temperature, che torneranno superiori alle medie del periodo.

PREVISIONE PER OGGI
NORD:
nubi basse al mattino sulle zone pianeggianti più occidentali e una nuvolosità alta e sottile in transito apriranno una giornata all'insegna di nubi irregolari che tuttavia nelle ore centrali del giorno tenderanno ad aumentare di consistenza sulle alpi centro-orientali, portando rovesci e temporali tra Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Isolati rovesci pomeridiani potranno interessare anche l'Appennino ligure e tosco-emiliano.
CENTRO E SARDEGNA:
nubi, per lo più alte e sottili sulla Sardegna. Scarsa la nuvolosità inizialmente anche sul centro peninsulare, ma con sviluppo di nubi sul tirreno che tenderanno già dal mattino ad interessare le coste della Toscana e dell'alto Lazio, estendendosi poi seppur irregolarmente a buona parte del centro nelle ore calde a questa nuvolosità si assoceranno degli isolati rovesci o temporali, che potranno assumere maggiore consistenza sui monti tra Lazio ed Abruzzo. Tendenza ad ampie schiarite dalla sera.
SUD E SICILIA:
modeste velature sulla Sicilia e degli annuvolamenti isolati sull'Appennino tra Campania, Molise e Basilicata, in un contesto di tempo comunque sostanzialmente stabile. Alle nubi che si svilupperanno nelle ore calde sui monti potranno comunque associarsi isolati rovesci o temporali.
TEMPERATURE:
stazionarie sia le minime che le massime al nord. Minime in aumento e massime in diminuzione al centro e sulla Sardegna. Minime e massime in aumento al sud e sulla Sicilia.
VENTI:
deboli o localmente moderati da est sulla Pianura Padana e lungo tutta la fascia adriatica. Deboli meridionali sulle regioni tirreniche, sulla Sicilia e sulle regioni ioniche. Deboli variabili o deboli settentrionali sulla Sardegna.
MARI:
in genere da poco mossi a mossi, con moto ondoso in aumento sullo Stretto di Sicilia e sullo Ionio meridionale.

TENDENZA PER MARTEDI 14 AGOSTO 2012
NORD:
passano sottili velature su tutto il settentrione e si affacciano nubi a tratti più compatte al mattino a ridosso dell'Appennino tosco-emiliano. Nelle ore calde del giorno sviluppo di nubi sulle alpi orientali, con possibilità di isolati rovesci o temporali cui seguiranno ampie schiarite serali.
CENTRO E SARDEGNA:
stabile e soleggiato sulla Sardegna. Un po' di nuvolosità tra Marche, Abruzzo e sulle coste di Toscana e Lazio, nubi che sulle zone interne assumeranno localmente maggiore consistenza nelle ore centrali della giornata, pur con scarsa probabilità che da queste possano scaturire delle piogge. cielo sereno in serata.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia. Nubi al mattino sulla Puglia, specie settore salentino, con possibilità di qualche breve piovasco cui però seguiranno delle schiarite da metà giornata. Giornata che trascorrerà, con tempo stabile e soleggiato sul resto del sud, salvo locali annuvolamenti pomeridiani sulle zone appenniniche.
TEMPERATURE:
minime e massime in aumento al nord. Minime stazionarie e massime in aumento al centro e sulla Sardegna. Stazionarie sia le minime che le massime al sud, con l'eccezione della Sicilia, dove invece tenderanno ad aumentare.
VENTI:
deboli orientali in pianura padana sulle regioni adriatiche. Deboli meridionali sulle regioni tirreniche e sul meridione ionico. Deboli occidentali sulla Sardegna.
MARI:
in genere poco mossi, salvo lo Ionio e il Tirreno meridionale settore est, che saranno localmente mossi.

TENDENZA PER MERCOLEDI 15 AGOSTO 2012
Giorno di ferragosto di bel tempo su tutte le regioni, con poche nubi sui monti nelle ore calde del giorno e scarsa probabilità che da queste possano scaturire delle piogge. Temperature in aumento, venti deboli a prevalente regime di brezza e mari calmi o quasi calmi.

TENDENZA PER GIOVEDI 16 AGOSTO 2012
temporali sulle alpi, mentre resta stabile e soleggiato il tempo sul resto del paese. Temperature ancora elevate, venti deboli e mari calmi o quasi calmi.

Protezione Civile

Commenti