Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

PREVISIONI METEO DAL 22 AL 25 LUGLIO 2012

22 luglio 2012 - Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche ed Abruzzo, con quantitativi moderati, fino ad elevati sulle Marche;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Molise, Campania orientale, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, resto del centro-sud, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: massime in marcata diminuzione su Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, in sensibile calo su Puglia, Sicilia e Sardegna ed ulteriormente sull’Emilia-Romagna, in generale ma più contenuta diminuzione sulle restanti regioni centro-meridionali della Penisola.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: da molto mossi ad agitati i mari circostanti le Bocche di Bonifacio, il Tirreno centro-meridionale settore ovest e l’Adriatico centro-settentrionale; molto mossi gli altri bacini centro-settentrionali, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio al largo e l’Adriatico meridionale.
SITUAZIONE
Una saccatura di origine atlantica si approfondisce progressivamente sulla nostra Penisola determinando condizioni di tempo perturbato su buona parte della nostra Penisola, in particolare sulle regioni centrali adriatiche, con associata ventilazione forte nei bassi strati ed un rilevante calo termico.
Domani, l’ulteriore approfondimento della saccatura verso il Mediterraneo centrale tenderà ad enucleare un ampio minimo sulle regioni centro-meridionali italiane che manterrà una fase di spiccato maltempo, ancora con precipitazioni più intense sul versante adriatico e localmente sui settori tirrenici meridionali.
Per martedì, la situazione non si presenta particolarmente evolutiva, mentre mercoledì la depressione, pur continuando a stazionare sull’Italia, comincerà lentamente a colmarsi, attenuando parzialmente le precipitazioni che, tuttavia, saranno ancora presenti su gran parte del territorio.

PREVISIONE PER OGGI 22 LUGLIO 2012

NORD:
nuvolosità variabile a tratti intensa su aree alpine e prealpine, con associate precipitazioni anche a carattere di rovescio o breve temporale; graduale miglioramento dalla tarda mattinata sulle aree di pianura e dalla sera anche su quelle montuose.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità estesa sulle regioni adriatiche ed aree appenniniche con rovesci e temporali, più forti durante la seconda parte della giornata. Nubi irregolari sulle regioni tirreniche, con deboli precipitazioni mattutine sulla Toscana; dal pomeriggio nubi in intensificazione con locali rovesci sulla Sardegna ed isolati temporali tra Lazio e bassa Toscana.
SUD E SICILIA:
cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con nuvolosità in aumento nella seconda parte della giornata associata a rovesci o temporali lungo le coste del basso Tirreno.
TEMPERATURE:
massime in marcata diminuzione su Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, in sensibile calo su Puglia, Sicilia e Sardegna, in generale ma più contenuta diminuzione sulle restanti regioni centro-meridionali della Penisola.
VENTI:
forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna; moderati orientali sulle regioni del medio-basso versante Adriatico; in genere moderati dai quadranti occidentali sulle restanti regioni; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
MARI:
da molto mossi ad agitati i mari circostanti le Bocche di Bonifacio, il Tirreno centro-meridionale settore ovest e l’Adriatico centro-settentrionale; molto mossi gli altri bacini centro-settentrionali, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio al largo e l’Adriatico meridionale; mossi i restanti mari.

TENDENZA PER LUNEDI 23 LUGLIO 2012
NORD:
cielo generalmente sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti sul Piemonte sud-occidentale e sulla Romagna, ove saranno possibili isolati rovesci.
CENTRO E SARDEGNA:
ampia nuvolosità un po' su tutte le regioni, più compatta su quelle adriatiche e sulla Sardegna orientale con precipitazioni in prevalenza temporalesche, più forti ed abbondanti su Marche, Abruzzo e Molise, dove non si escludono anche delle grandinate; qualche debole rovescio ed isolato temporale anche sul versante tirrenico dal pomeriggio.
SUD E SICILIA:
generali condizioni di maltempo, con addensamenti consistenti e piogge anche diffuse e con temporali più insistenti sulle aree del basso Tirreno.
TEMPERATURE:
in generale ulteriore diminuzione al centro-sud; pressoché stazionarie o in lieve aumento al nord.
VENTI:
forti nord-orientali sulle regioni centrali e su aree costiere dell'alto Adriatico, settentrionali sulla Sardegna; moderati da nord sulla Liguria e da sud sul Salento; deboli dai quadranti settentrionali sulle restanti zone.
MARI:
da molto mossi ad agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il Tirreno centro-occidentale, il medio ed alto Adriatico; da mossi a molto mossi i restanti mari.

TENDENZA PER MARTEDI 24 LUGLIO 2012
ancora maltempo al centro-sud, specialmente sul versante adriatico, con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in parziale attenuazione serale; nuvolosità in graduale aumento sul Triveneto, con rovesci e qualche temporale dal pomeriggio.

TENDENZA PER MERCOLEDI 25 LUGLIO 2012
spiccata variabilità sulle regioni centro-meridionali tirreniche, maltempo altrove con residue precipitazioni a carattere di rovescio o temporale; schiarite sempre più ampie sulle regioni occidentali dalla tarda serata.

Protezione Civile

Commenti