28 luglio 2012 - Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su tutti i settori alpini e prealpini con temporanei sconfinamenti sulle zone di pianura di Piemonte e Lombardia, con quantitativi cumulati localmente moderati, specie sulle Alpi centro-occidentali.

Temperature: in ulteriore aumento, più sensibile sulle regioni adriatiche.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Puglia, in attenuazione; forti raffiche nei temporali.
Mari: molto mossi lo Ionio ed il Canale d’Otranto, con moto ondoso in attenuazione.
SITUAZIONE
Il promontorio nord africano estende il suo asse sulle regioni meridionali italiane, apportando un tempo stabile e soleggiato su tutto il Centro-Sud; le regioni settentrionali, di contro, oggi e domani subiranno l’azione di correnti umide sud-occidentali moderatamente instabili, con fenomeni temporaleschi sulle aree alpine, in locale sconfinamento alle vicine pianure. Da lunedì il flusso diverrà generalmente nord occidentale, ne conseguirà un generale calo dei valori termici e la permanenza di instabilità convettiva sulle aree alpine.
PREVISIONE PER OGGI
NORD:
Annuvolamenti sui settori alpini e prealpini con rovesci e temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, specie sui settori piemontesi e lombardi specie tra il pomeriggio e la sera; poco nuvoloso altrove con parziali addensamenti nel corso della giornata.
CENTRO E SARDEGNA:
Parziali addensamenti sulla Sardegna in miglioramento; cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con modesti passaggi nuvolosi sull’area tirrenica.
SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi.
TEMPERATURE:
in ulteriore aumento al centro-sud, più sensibile sulle regioni adriatiche; valori sopra le medie del periodo.
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Puglia e sulla Calabria meridionale e ionica, in attenuazione; da deboli a moderati sud-occidentali sulle restanti regioni centro-meridionali, Liguria ed aree a sud del Po; deboli orientali o variabili altrove.
MARI:
molto mosso lo Ionio al largo, con moto ondoso in attenuazione; mosso lo Ionio sottocosta, l’Adriatico meridionale, il Mare e Canale di Sardegna; poco mossi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento a mosso sul Tirreno occidentale e settentrionale e sull’alto Adriatico.
TENDENZA PER DOMENICA 28 LUGLIO 2012
NORD:
Nuvolosità irregolare sul Triveneto e sui settori alpini lombardi, con precipitazioni sparse anche temporalesche; nubi sparse sull’Emilia Romagna, Piemonte settentrionale e Liguria di Levante con locali addensamenti che potranno dare luogo a sporadici piovaschi; poco nuvoloso altrove.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti ad evoluzione diurna su Toscana settentrionale, aree appenniniche e Sardegna occidentale.
SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso salvo veloci passaggi di nubi in prevalenza medio-alte e stratiformi.
TEMPERATURE:
in ulteriore aumento sulle regioni meridionali; tendenti a calare al centro-nord.
VENTI:
da deboli a moderati dai quadranti occidentali su tutte le regioni; tendenti a forti sud-occidentali sulla Liguria e occidentali su Sardegna e settori appenninici centro-settentrionali.
MARI:
poco mossi l’Adriatico, il Tirreno meridionale e lo Ionio sotto costa; generalmente mossi i restanti mari; tendenti a molto mossi il Mar Ligure e il Tirreno centro-settentrionale.
TENDENZA PER LUNEDI 30 LUGLIO 2012
Annuvolamenti sui settori alpini con locali rovesci o temporali, specie quelli lombardi e del Triveneto con sconfinamenti anche ai settori prospicienti della Pianura. Tempo stabile sulle restanti regioni, salvo locali addensamenti diurni sulle regioni meridionali.
TENDENZA PER MARTEDI 31 LUGLIO 2012
Persistono gli addensamenti sulle regioni settentrionali con locali fenomeni, più significativi sul Triveneto; sereno o poco nuvoloso al Centro-Sud salvo addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi appenninici.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.