Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A SANTA LUCIA DEL MELA LA III° EDIZIONE DEL CORTEO STORICO “ALLA CORTE DI FEDERICO”

Santa Lucia del Mela, 06/07/2012 - Per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e storico di Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina, l’Associazione Culturale Antiche Torri organizza, sabato 28 e domenica 29 luglio 2012, la III° Edizione del  Corteo Storico “Alla Corte di Federico”. Degustazioni gratuite di prodotti enogastronomici, Mostra mercato di artigianato, Visite guidate ai musei e alle chiese... tutto questo avvolto da un'atmosfera medievale con musici giocolieri spettacolo di Fuoco Nobil tenzone dei cavalieri templari, Sonetti , madrigali e Investitura dei cavalieri...
Il Corteo storico di Santa Lucia del Mela è legato alla figura del sovrano Federico II di Svevia. Vi sono infatti testimonianze di soggiorni dell’imperatore Federico II presso il castello di S. Lucia del Mela, da lui stesso restaurato e ampliato nel 1228; il castello diviene residenza periodica del grande imperatore e della sua corte, che conferisce al paese il titolo di “Città della nostra delizia” unitamente a quello di “deliziosa e fedele città”. Il Gruppo del Corteo Storico è composto da circa 100 figuranti, tra dame, cavalieri, popolani, crociati, paggetti e i personaggi storici di Federico II, Bianca Lancia, Pier delle Vigne, Protonotaro dell’Imperatore e il cappellano maggiore Gregorio Mostaccio.

Il corteo partecipa alle maggiori manifestazioni medievali organizzate in Sicilia, arricchendo le sfilate con figuranti in fedeli costumi d'epoca, e organizza nel comune di Santa Lucia del Mela, la manifestazione rievocativa "Alla Corte di Federico".

Commenti