Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

A SANTA LUCIA DEL MELA LA III° EDIZIONE DEL CORTEO STORICO “ALLA CORTE DI FEDERICO”

Santa Lucia del Mela, 06/07/2012 - Per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e storico di Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina, l’Associazione Culturale Antiche Torri organizza, sabato 28 e domenica 29 luglio 2012, la III° Edizione del  Corteo Storico “Alla Corte di Federico”. Degustazioni gratuite di prodotti enogastronomici, Mostra mercato di artigianato, Visite guidate ai musei e alle chiese... tutto questo avvolto da un'atmosfera medievale con musici giocolieri spettacolo di Fuoco Nobil tenzone dei cavalieri templari, Sonetti , madrigali e Investitura dei cavalieri...
Il Corteo storico di Santa Lucia del Mela è legato alla figura del sovrano Federico II di Svevia. Vi sono infatti testimonianze di soggiorni dell’imperatore Federico II presso il castello di S. Lucia del Mela, da lui stesso restaurato e ampliato nel 1228; il castello diviene residenza periodica del grande imperatore e della sua corte, che conferisce al paese il titolo di “Città della nostra delizia” unitamente a quello di “deliziosa e fedele città”. Il Gruppo del Corteo Storico è composto da circa 100 figuranti, tra dame, cavalieri, popolani, crociati, paggetti e i personaggi storici di Federico II, Bianca Lancia, Pier delle Vigne, Protonotaro dell’Imperatore e il cappellano maggiore Gregorio Mostaccio.

Il corteo partecipa alle maggiori manifestazioni medievali organizzate in Sicilia, arricchendo le sfilate con figuranti in fedeli costumi d'epoca, e organizza nel comune di Santa Lucia del Mela, la manifestazione rievocativa "Alla Corte di Federico".

Commenti