Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ALESSIO SICULO: SEQUESTRATE DAI CC PIANTE DI MARIJUANA, 42ENNE IN MANETTE

Taormina, 26 luglio 2012 - Efficace attività di contrasto al traffico ed allo smercio di sostanze stupefacenti quella posta in essere, ieri sera, dai militari della Stazione Carabinieri di Sant’Alessio Siculo, che hanno arrestato un uomo di 42 anni sorpreso ad innaffiare diverse piante di cannabis indica.
A scovare le piante di “marijuana” sono stati, come detto, i militari della Stazione Carabinieri di Sant’Alessio Siculo, i quali, da alcuni giorni avevano notato che un 42enne, originario di Forza d’Agrò (ME), si comportava in maniera strana.

Per tale motivo, i militari dell’Arma hanno iniziato un’attività di osservazione ed al momento opportuno, dopo aver fatto convergere alcune pattuglie presso un terreno incolto ubicato lungo l’argine del torrente Gurni del Comune di Sant’Alessio Siculo (ME), sono intervenuti bloccando il 42enne mentre era intento ad irrigare 7 piante di cannabis, che erano state piantate tra la vegetazione.
Stante la flagranza di reato, l’operaio, già noto alle Forze dell’Ordine, identificato in CASABLANCA Antonino, nato a Forza d’Agrò (ME), cl. 1970, è stato pertanto tratto in arresto con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti.

A quel punto, i Carabinieri hanno effettuato una approfondito sopralluogo rinvenendo ulteriori 2 piante di marijuana già sradicate e pronte per essere essiccate, nonché altro materiale per l’irrigazione.
Tutto lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro e sarà inviato ai laboratori del Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Messina per le analisi quantitative e qualitative della sostanza.

Il Magistrato di turno della Procura della Repubblica di Messina, tempestivamente informato dai Carabinieri, ha disposto per la giornata di oggi il giudizio direttissimo. CASABLANCA Antonino, in attesa dell’udienza odierna è stato trattenuto nella camera di sicurezza della Stazione Carabinieri di Sant’Alesio Siculo.

Commenti