Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SICILIA: 65 MLN PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI

Palermo, 26 lug. 2012 - La notizia secondo cui la "Regione blocca l'assunzione di 5.500 lavoratori" pubblicata ieri da un quotidiano, e' senza fondamento, infatti sara' pubblicato venerdi' prossimo nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana l'avviso pubblico relativo al credito d'imposta, le cui risorse ammontano a 65 milioni di euro, per l'assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati del cosiddetto "Decreto sviluppo" del POR FSE 2007/2013.

Sempre venerdi' alle 12, l'assessore regionale al Lavoro, Giuseppe Spampinato, ha convocato una conferenza stampa (presso gli uffici dell'assessorato in via Trinacria a Palermo) nel corso della quale dara' dettagli sull'avviso e sull'iter procedurale per i datori di lavoro che possono beneficiare del credito d'imposta.

"Ridurre il numero delle societa' regionali, razionalizzare e tagliarne i costi e' possibile e la Regione siciliana lo sta gia' facendo". Cosi' ha detto al termine della Conferenza unificata Stato-Regioni, l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao.

"Proprio ieri - ha proseguito Armao - lo stesso Governo nazionale ha apprezzato questa iniziativa, ma non e' corretto demonizzare un intero comparto economico. Occorrono interventi selettivi che riducano al minimo i costi e incrementino l'efficienza, eliminando i rami secchi, ma salvaguardando le societa' e i lavoratori che prestano servizio".

Le Regioni hanno presentato questo pomeriggio al Governo in conferenza unificata le proposte di modifica del decreto sulla revisione della spesa (d.l. 95/2012), tra cui quelle volte ad attenuare taluni vincoli sulle Regioni, a partire dall'obbligo di dismissione delle societa' regionali entro giugno 2013 o lo scioglimento entro il successivo dicembre.

Commenti