Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SINAGRA: ISTITUITO UNO SPORTELLO “FINANZA AGEVOLATA E BANDI PUBBLICI”

Sinagra, 11/07/2012 - L'amministrazione comunale, consapevole dell'importanza di cogliere per la crescita del territorio le opportunità fornite dal sistema normativo nazionale e della comunità Europea in materia di finanza agevolata, ha istituito un apposito sportello al quale cittadini e imprese potranno rivolgersi nei giorni di Lunedì e di Giovedì, rispettivamente, nelle fasce orarie 17,00/19,00 e 10,00/12,00.

L'ufficio ha sede nel locale al piano terra del palazzo municipale adiacente alla sala consiliare e sarà gestito dal Geom. Carmelo Giglia, esperto in materia.
Il detto sportello fornirà consulenza e assistenza anche per accedere ai benefici previsti dalla L.R. 14.05.2009, n. 6 riguardante il recupero degli edifici del centro storico e delle zone omogenee classificate “A”.

Allo scopo di dare la massima pubblicità alle opportunità previste dalla L.R. n. 6/2009, è stato pubblicato un apposito avviso contenente notizie di sintesi sulle procedure per accedere ai relativi benefici, nella convinzione che anche attraverso il recupero del patrimonio edilizio del centro storico potranno crearsi concrete possibilità di sviluppo economico sottraendo al degrado e all'abbandono significative aree di sicuro pregio architettonico.

Commenti