Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TERREMOTO 3.4 E ALTRE 3 SCOSSE TRA BARCELLONA P.G., FALCONE, OLIVERI E TERME VIGLIATORE

L'ultima scossa è un terremoto di magnitudo 2.9  avvenuto alle ore 11:38:29 del 27 luglio 2012, nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo tra Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'Andrea, Oliveri e Milazzo

Messina, 27/07/2012- Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle ore 4:43:47 italiane di questa notte (27/Lug/2012), localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, alla profondità 9.9 km, con epicentro tra i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'Andrea, Oliveri, Rodi' Milici, Terme Vigliatore, Merì e Milazzo in provincia di Messina.

La scossa è stata seguita da un'altra di magnitudo 2, avvenuta alle ore 5:53:29 nello stesso distretto e con le medesime coordinate e preceduta da altre due lievi scosse di terremoto: di magnitudo 2.5, alle ore 3:05:59, e di magnitudo 2, alle ore 3:54:20 .

La prima delle 4 scosse che hanno interessato il distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo è - dunque - un terremoto di magnitudo 2.5, avvenuto alle ore 3:05:59 italiane del 27/Lug/2012, quella di maggiore intensità è un terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle ore 4:43:47.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 era stata registrata alle ore 22:34:04 italiane del 26 luglio, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Tirreno meridionale B, alla rilevante profondità di 398.9 km, con epicentro in mare aperto al largo delle Isole Eolie.

La scossa di maggiore intensità, di magnitudo 3.4, è stata è stata percepita tra i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'Andrea, Oliveri, Rodi' Milici, Terme Vigliatore, Merì e Milazzo in provincia di Messina, malgrado l'ora notturna, ma non ha prodotto particolare panico tra la popolazione nè danni.

Commenti