Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TERREMOTO EMILIA: ALTRA SCOSSA DI MAGNITUDO 3 QUESTA MATTINA

Modena, 16/07/2012 - L'ultima scossa di oggi è un terremoto di magnitudo 2.8, avvenuto alle ore 12:06:02 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pianura padana emiliana, alla profondità di 6.9 km con epicentro a Finale Emilia, in provincia di Modena. La scossa è stata preceduta da un'altra di magnitudo 2.6, registrata alle ore 11:52:45, alla profondità di 9.9 km. con lo stesso epicentro.

Sembra veramente non volersi più arrestare lo sciame sismico in atto ormai da settimane. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata alle ore 9:15:50 italiane di questa mattina (16/Lug/2012), localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pianura padana lombarda, alla profondità di 8 km con epicentro tra Moglia (Mn), Rolo (Re), Concordia Sulla Secchia (Mo), Novi di Modena (Mo) e San Possidonio (Mo). La scossa fa seguito alla precedente di magnitudo 2.9 registrata nella notte alle ore 3:00:06 italiane  con il medesimo epicentro.

Gli eventi sismici nella Pianura Padana sembrano avere rallentato il loro ritmo ma non sono cessati. Dopo giorni di relativa 'quiete', con scosse di magnitudo al di sotto di 3 gradi, pochi minuti dopo la mezzanotte del 14 luglio (alle ore 00:29:24 del 15 luglio) una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata nel distretto sismico Pianura padana lombarda, alla profondità di 7.9 km., con epicentro tra Moglia (MN), Rolo (RE), Concordia Sulla Secchia (MO), Novi di Modena (MO) e San Possidonio (MO).

La scossa più recente è stata avvertita dalla popolazione ma non ha prodotto danni di alcuna natura.

Tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, sono scese a 9.956 le persone assistite grazie all’impegno del Servizio nazionale della protezione civile nei campi di accoglienza, nelle strutture al coperto (scuole, palestre e caserme) e negli alberghi che hanno offerto la loro disponibilità attraverso la convenzione siglata con Federalberghi e Asshotel.

In Emilia Romagna, in particolare, il numero dei cittadini assistiti è sceso a 9.704, di cui 7.143 sono ospitati nei campi tenda, 396 nelle strutture al coperto e 2.165 in strutture alberghiere.
Nella Regione Lombardia, invece, risultano assistite 235 persone, ospitate all’interno del campo attivo nella provincia di Mantova. Nella Regione Veneto, infine, risultano assistite, in albergo, 17 persone.
..........................
TERREMOTO EMILIA: 32.586 VERIFICHE REALIZZATE NELLE TRE REGIONI

Commenti