Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TINDARI FESTIVAL 2012: IL COMMENTO DI MAURO AQUINO, SINDACO DI PATTI

Pubblichiamo un breve commento al cartellone estivo di Tindari del sindaco di Patti
Patti, 26/07/2012 - Anche quest’anno la Città di Patti si appresta ad offrire ai pattesi e ai tanti turisti che visiteranno il nostro comune una serie di eventi di indubbio livello artistico e culturale il cui centro propulsore è il Teatro Antico di Tindari, scenario di inenarrabile bellezza.

Il festival, giunto alla sua 57ª edizione, coinvolge un pubblico vasto, che desidera lasciarsi incantare dagli scorci, dalle ricchezze artistiche, dai segni immutabili e sempre nuovi della storia e delle tradizioni di un territorio in cui bellezza ed arte si incontrano in modo speciale: lo spettatore, infatti, come in un’ itinerante kermesse che si svolgerà tra il teatro greco di Tindari, il centro storico con le sue scalinate, i sagrati, i chiostri e le terrazze prospicienti il golfo di Patti, sarà coinvolto nei multiformi spettacoli, di cui si fregia il cartellone.

Abbiamo cercato di superare gli ostacoli e le difficoltà presentatesi, perché crediamo che il teatro, la musica, la danza e la cultura, nei suoi svariati aspetti, siano da tutelare come valori indispensabili e insostituibili per la crescita di noi tutti. Vi auguro di trascorrere vacanze spensierate nei nostri magnifici luoghi e di portare con voi l’emozione ineguagliabile di assistere ad uno spettacolo unico e inimitabile nello scenario dell’antica Tindarys.

Il Sindaco
Giuseppe Mauro Aquino

Commenti