Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRASPORTI: CONTRATTI TROPPO COSTOSI E INADATTI IN SICILIA, CI VUOLE QUALCHE CONSULENZA

Palermo, 7 luglio 2012 - "Gli attuali contratti che la Regione ha stipulato per il trasporto su gomma e per quello via mare sono assai onerosi e, spesso, non tengono conto delle esigenze dell'utenza. In vista della loro naturale scadenza e' necessario ripensarli proprio tenendo conto dei reali bisogni ed e' per questo che ho intenzione di coinvolgere docenti e studiosi delle Universita' di Palermo, Catania e Messina che si occupano di mobilita'. Ne metteremo a frutto l'esperienza e le analisi e, visti i tempi, chiederemo loro di offrire un contribuito gratuito".

Lo ha detto l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilita', Andrea Vecchio, che a Palermo ha moderato un seminario sulle prospettive di sviluppo dei sistemi di trasporto collettivo.

"Anche per le infrastrutture - ha aggiunto - si sono operate, a volte, scelte che non hanno minimamente tenuto in considerazione carenze e domanda. Un metodo scellerato che in Sicilia ha prodotto inefficienze ed oltre 250 incompiute. E' il momento di mettere da parte le convenienze della politica e, anche se dal punto di vista amministrativo sento di essere come un malato terminale, mi battero' fino all'ultimo giorno perche' si possa voltare pagina" .

Commenti