Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

A CAPO D’ORLANDO 'UN AFFETTUOSO RICORDO' FOTOGRAMMI DI VITA ORLANDINA DI FRANCESCO LAMA

Capo d'Orlando, 03/08/2012 - Verrà presentato domenica 5 agosto alle 21.30 come evento speciale all’Alchimista Film Fest di Capo d’Orlando nella piazzetta miramare del Monte della Madonna, il documentario dal titolo UN AFFETTUOSO RICORDO fotogrammi di vita orlandina, scritto e diretto dal regista Francesco Lama. Il documentario è stato prodotto dalla Nucciarte Produzioni in collaborazione con la cooperativba servizi sociali di Capo d’Orlando con il patrocinio dell’Assessorato alle Nuove Tecnologie del Comune di Capo d’Orlando. Dal recupero e relativo restauro di vecchie pellicole 8 mm e super 8, che alcuni cittadini di Capo d’Orlando hanno messo a disposizione del regista Francesco Lama, sono emerse delle spettacolari immagini, anche tracce semplici ma interessanti, sulla cittadina di Capo d’Orlando relative agli anni 60/70 circa.

Le immagini recuperate, insieme a delle interviste a personaggi orlandini che hanno vissuto quell’epoca, contribuiscono alla realizzazione del documentario in oggetto della durata di circa 40 minuti.
Le immagini restaurate e digitalizzate con cura, arricchiscono ancor di più la storia di Capo d’Orlando, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto quell’epoca, ricordando fatti e personaggi che hanno contribuito allo sviluppo economico e turistico della città, dalla gara di pattinaggio artistico in piazza Caracciolo nei primi anni 60, alla spiaggia incontaminata, dalle prime automobili in giro per la città, alla festa della matricola di piazza Matteotti, immagini che restano nel cuore di chi li ha vissute e di chi ne ha sentito solamente parlare.
Le immagini in bianco e nero del documentario sono restaurate e digitalizzate ma lasciate con i graffi e il bianco e nero sbiadito del tempo, per esaltare il fascino del passato

Commenti