Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

ARMSTRONG: “SOLO DOPO QUELL’ORMA E LO SGUARDO CHE LA SCRISSE NELLA MEMORIA IL PAESAGGIO DELLA LUNA FU VIVO”

Washington, 26 ago. 2012 - « That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind», «Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l'umanità». E' la celebre frase pronunciata alle 4,56 del 21 luglio 1969 dall'astronauta Neil Armstrong, mentre Tito Stagno dagli studi Rai di Roma 'litigava' con Ruggero Orlando da New York, commentando l'impresa del primo essere umano ad avere camminato sulla Luna, poggiandovi il suo scarpone sinistro.
Neil Armstrong è morto a Cincinnati ieri 25 agosto 2012, all'eta' di 82 anni, 18 giorni dopo l'intervento chirurgico con cui gli avevano impiantato 4 bypass coronarici, il 7 agosto scorso. Il giorno prima ad un esame clinico si era evidenziata l'occlusione parziale delle arterie che portano il sangue al cuore.

Neil Alden Armstrong era nato a Wapakoneta in Ohio il 5 agosto 1930, figlio di Stephen Koenig Armstrong e Viola Louise Engel, di origine tedesca. Combatté come pilota di jet per la marina militare americana nella guerra di Corea. Frequentò la Purdue University, dove si laureò in ingegneria aeronautica nel 1955. Divenne pilota civile e per la NASA testò l'X-15, in grado di raggiungere i 6.401 km/h. Fu selezionato come astronauta, sempre dalla NASA, nel 1962. Tra l'altro, fu l'unico civile fra tutti gli astronauti del programma Apollo Armstrong atterro' nel Mare della Tranquillita' il 20 luglio del 1969 con Buzz Aldrin. Il terzo membro della missione, Michael Collins rimase sul modulo lunare in orbita.

Per onorarlo e ricordando citiamo le parole dello scrittore siciliano di Comiso Gesualdo Bufalino ne L'Isola Nuda, scritto con Giuseppe Leone, edito da Bompiani:

"Il paesaggio esiste male dove non c’è una vista e un gusto che possano giudicarlo; il paesaggio è cultura che si aggiunge alla natura, fuori dalla cultura sbiadisce. Solo quando i piedi di Armstrong ebbero toccato la superficie lunare, solo dopo quell’orma e lo sguardo che la scrisse nella memoria, il paesaggio della luna fu vivo.
Altrettanto per la nostra isola. I cui cieli e monti, acque e campi, tanto più si facevano sostanze calde e contemplabili quanto più cresceva nell’uomo il bisogno di intervenire a mutarli e la coscienza delle mutazioni."

m.m.
........................
Gesualdo Bufalino (Comiso 1920-1996) è stato memorabile autore di romanzi (Diceria dell’untore, 1981; Argo il cieco, 1984; Le menzogne della notte, 1988, ecc.), racconti (L’uomo invaso e altre invenzioni, 1986), poesie (L’amaro miele, 1982), saggi (Cere perse, 1985; La luce e il lutto, 1988, ecc.), libri di aforismi (Il malpensante, 1987; Bluff di parole, 1994), traduzioni. Le sue opere complete, in due volumi, sono edite nei Classici Bompiani.

Commenti