Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CAPO D’ORLANDO: " LE PORTE DEL SACRO ", DOMANI 25 AGOSTO 2012 A VILLA PICCOLO


CAPO d’ORLANDO, 24-08-2012 - " Le Porte del Sacro ", DOMANI 25 AGOSTO 2012 A VILLA PICCOLO è di scena la tradizione ‘sufi’ Alle 19 la mostra di Francesco Sciortino e alle 21 il concerto dei Siqiliah Ensemble.

Per la rassegna “Le porte del Sacro”, doppio appuntamento sabato 25 agosto a Villa Piccolo (Strada Statale 113, km 109) con la cultura di tradizione mediorientale. Alle 19, nelle sale espositive sarà inaugurata la mostra di pittura “Il cerchio sacro dei Dervisci” dell’artista Francesco Sciortino, mentre alle 21 sarà la volta del concerto del gruppo “Siqiliah ensemble”.

La ‘personale’ di Francesco Sciortino, che raccoglie una dozzina di dipinti di grande e medio formato eseguiti con la tecnica dell’olio e dell’acrilico, sarà inaugurata alle ore 19 al pianterreno della casa-museo e si propone di mettere in evidenza la danza rituale eseguita dai dervisci ‘ruotanti’ in occasione delle loro cerimonie rituali. Presentata a Palermo lo scorso mese di maggio da Franco Battiato, l’esposizione, curata da Marco Pomara, sarà visitabile fino al 9 settembre, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19. L’ingresso è libero.

A seguire, alle 21, sempre a Villa Piccolo i magici ritmi delle armonie mediorientali risuoneranno con il concerto di musica sufi dei “Siqiliah Ensemble”, con Khadija Abry, Gianni Cosentino, Agostino Curto, Daniela Lo Voi, Mariolina Terruso, Cesare Tinì, Francesco Valenti e Stefania Valenti.

Il concerto è organizzato dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e inserito nel ciclo “Le Porte del Sacro-Identità in cammino” rassegna ideata e curata dal giornalista Alberto Samonà nell’ambito del “Circuito del Mito”, la manifestazione promossa dall’assessorato regionale al Turismo Sport e Spettacolo. L’ingresso è libero.

Siqiliah Ensemble, mediante l’uso di strumenti a corda e a percussione tradizionali e del flauto ney si propone di riscoprire l’identità e la storia mediterranea e siciliana, presentando brani legati all’universo e alla spiritualità del Sufismo, la corrente più interiore ed esoterica dell’Islam, con musiche di grande suggestione che porteranno il pubblico nell’armonia della musica sacra di tradizione ottomano-turca e persiana. La musica diventa così occasione per cercare i punti di incontro e di prossimità con una tradizione spirituale che per secoli è stata presente nella nostra Isola. Siqiliah Ensemble è l’unico gruppo specializzato in musica sufi nato in Sicilia.

Commenti