Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

D'ALIA, CROCETTA E FINI: IL SANTO È SULLA VARA IN TUTTI I SENSI

Messina, 22/08/2012 – Da queste parti per dire che il momento è solenne, delicato e non consente distrazioni si dice che “il santo è sulla vara”, in piena processione. E nel caso che segue è letteralmente sulla vara, per più motivi. L'on. Gianpiero D'Alia, presidente dei senatori e segretario regionale siciliano dell'UDC di Casini è impegnato a fare 'luce' su di una vicenda che vede coinvolta la Procura della Repubblica di Messina perchè, come si augura D'Alia, “possa fare piena chiarezza sulle minacce che i ragazzi di 'Addiopizzo' hanno ricevuto a ridosso della festa piu' rappresentativa per la citta' di Messina: la processione della Vara” (appunto!, ndr).

D'Alia, avendo appreso che alcuni componenti di 'Addiopizzo' Messina sono stati insultati e minacciati per avere distribuito, durante la processione della "Vara", un volantino con la scritta "Maria libera Messina dal pizzo e dalla mafia" esprime solidarietà e confida nella Procura di Messina.

L'altro momento solenne e delicato riguarda l'intesa tra l'Udc e il PD nell'appoggio al candidato alla presidenza della Regione Siciliana Rosario Crocetta, i cui ultimi dettagli sembra che siano in dirittura d'arrivo. Proprio ieri a Castel di Tusa (Me), nell'Atelier d'Arte sul Mare di Antonio Presti, dove l'on. Rosario Crocetta ha eletto il suo quartiere generale, l'ex sindaco di Gela e il presidente dei senatori UDC sono rimasti a colazione (di lavoro) per un paio d'ore ad affinare i dettagli de piano elettorale (molto probabilmente), presente pure il segretario regionale del Pd, Salvatore Lupo. Sull'accordo vero e proprio al momento sono stati apposti i lucchetti.

Ma il 'santo è sulla vara' pure per il partito di Gianfranco Fini, che nei giorni scorsi si era espresso per voce del vicepresidente di FLI, Italo Bocchino, parlando di "esperimento interessante". Lo stesso candidato alla presidenza della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, lunedì 20 agosto aveva detto, a Gioiosa Marea, di essersi sentito quella stessa mattina col presidente Fini e di essersi trovati d'accordo su molti punti e in definitiva sul da farsi (assieme?).

Sembra però che dello stesso avviso non sia il coordinatore siciliano Carmelo Briguglio. Anzi, da quanto dichiarato ieri dallo stesso Briguglio si direbbe che l'intesa tra FLI e Crocetta debba considerarsi del tutto improbabile, cestinata. Ma in politica non si sa mai...

“Il Pd con i suoi dilettanteschi anatemi - ha dichiarato Briguglio - ha allestito una gioiosa quanto perdente macchina da guerra, la cui prima vittima sarà proprio Crocetta. Ci ripensino...”.

In realtà sembrerebbe che Futuro e libertà abbia sempre in programma di appoggiare la candidatura di Fabio Granata per non dovere essere costretti in seguito ad appoggiare Nello Musumeci, ex sottosegretario de La Destra di Storace, l'uomo che ha abbandonato sbattendo la porta il partito di Gianfranco Fini ma che proprio per questo potrebbe attrarre l'interesse di chi si riconosce ancora nei fasti del MSI, prima di Berlusconi e dopo Almirante.

d.m.c.

---------

Commenti