Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EMERGENZA INCENDI SICILIA 2012: GERMANÀ PRESENTA INTERROGAZIONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Roma, 09.08.2012 - L’on. Nino Germanà (PdL), facendo seguito ai numerosi incendi boschivi che in questi giorni hanno mandato in fumo numerosi ettari di vegetazione, soprattutto nelle zone del messinese ed in particolare sulla costa tirrenica della provincia, ha presentato in data odierna un interrogazione per chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri e al ministro dell’Interno, quali sono i provvedimenti in atto presi del governo per fronteggiare la crisi incendi, che ogni anno attanaglia la Sicilia e il nostro intero interland, chiedendo inoltre, di avviare un’intesiva attività di controllo del territorio con l’aumento degli uomini e dei mezzi, per scongiurare ulteriori roghi e soprattutto per non mettere a rischio la salute dei cittadini, poiché molto spesso il fuoco lambisce le case costringendo gli abitanti all’evacuazione, e in particolar modo quella dei numerosi vigili del fuoco, protezione civile e volontari che nel dover civico di spegnere gli incendi rischiano la vita in prima persona.

Commenti