Formazione Professionale in Sicilia, un ente bilaterale a garanzia di lavoratori ed enti

  COSTITUITO IN SICILIA L’ENTE BILATERALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Tutele, diritti e sviluppo per il settore: nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sottoscrizione dello Statuto da parte delle principali  associazioni datoriali regionali  –  CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia  – e delle  organizzazioni sindacali regionali di categoria  –  FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia . Si tratta di un traguardo storico, atteso da anni, che rafforza il sistema formativo regionale, garantendo  servizi, tutele e nuove opportunità  per tutti gli operatori del settore, sia dal lato datoriale che da quello dei lavoratori. “Dopo l’importante traguardo del contratto regionale, la costit...

FLORESTA: RUBA DENARO A UN COMMERCIANTE CON UN 'INGEGNOSO' STRATAGEMMA

Floresta (ME), 8 agosto2012 - Nei mesi di febbraio e marzo 2012, in più occasioni, ha rubato il denaro dalla cassa di un negozio del luogo adottando uno stratagemma a dir poco singolare.
P.N. 53 anni di Floresta, telefonava al negoziante e, spacciandosi per altre persone, fissava degli appuntamenti al di fuori dell’esercizio commerciale per indurre la vittima a lasciare incustodita la cassa. Nei pochi minuti di assenza, entrava clandestinamente nel locale e ripuliva la cassa del denaro contante ivi presente. Ripetendo la storia per più volte, è riuscito a trafugare la somma complessiva di circa 1.000 euro nei mesi di marzo ed aprile scorsi.
Dopo aver realizzato di essere vittima di un complotto criminale, il negoziante ha sporto denuncia presso i Carabinieri che hanno ricostruito l’intera vicenda, risalendo al colpevole grazie alle informazioni fornite da alcuni testimoni ed ai tabulati telefonici che hanno svelato il mistero degli appuntamenti mancati.
Il denunciato dovrà ora rispondere del reato di furto aggravato.

Commenti