Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FLORESTA: RUBA DENARO A UN COMMERCIANTE CON UN 'INGEGNOSO' STRATAGEMMA

Floresta (ME), 8 agosto2012 - Nei mesi di febbraio e marzo 2012, in più occasioni, ha rubato il denaro dalla cassa di un negozio del luogo adottando uno stratagemma a dir poco singolare.
P.N. 53 anni di Floresta, telefonava al negoziante e, spacciandosi per altre persone, fissava degli appuntamenti al di fuori dell’esercizio commerciale per indurre la vittima a lasciare incustodita la cassa. Nei pochi minuti di assenza, entrava clandestinamente nel locale e ripuliva la cassa del denaro contante ivi presente. Ripetendo la storia per più volte, è riuscito a trafugare la somma complessiva di circa 1.000 euro nei mesi di marzo ed aprile scorsi.
Dopo aver realizzato di essere vittima di un complotto criminale, il negoziante ha sporto denuncia presso i Carabinieri che hanno ricostruito l’intera vicenda, risalendo al colpevole grazie alle informazioni fornite da alcuni testimoni ed ai tabulati telefonici che hanno svelato il mistero degli appuntamenti mancati.
Il denunciato dovrà ora rispondere del reato di furto aggravato.

Commenti