Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FORESTALI: PER LA MANUTENZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI NESSUN INCREMENTO DI SPESA

Palermo, 24 ago. 2012 - "L'accordo stipulato con gli altri assessori regionali circa l'utilizzo di personale forestale per la manutenzione dei siti archeologici non comporterà un aumento complessivo della spesa del comparto, ne' tanto meno un aumento delle giornate lavorative". Lo precisa l'assessore regionale per il Territorio e l'ambiente, Alessandro Arico'.

"L'incremento delle cinquanta giornate per i cosiddetti 'centounisti' - aggiunge Arico' - infatti e' relativo all'accordo quadro del 2009 tra Governo e sindacati di categoria che anche per il 2012, sempre che siano reperite le relative risorse, dovrebbe andare in porto".

"Le notizie che accreditano l'assunzione di nuovi operai e di risorse aggiuntive per l'avvio dei protocolli tra i diversi rami dell'amministrazione regionale non corrispondono allo spirito del documento firmato. I fondi Cipe sono stati autorizzati per le iniziative programmate e che si stanno gia' svolgendo. L'intesa tra gli assessorati regionali ai Beni culturali e Identita' siciliana, alle Risorse agricole e alimentari, all'Energia, al Territorio e ambiente e alla Formazione, rappresenta il primo passo importante di un'attivita' integrata, finalizzata al risparmio delle risorse pubbliche".

Lo ha affermato l'assessore regionale per le Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello.

"E' assolutamente ingiustificabile qualunque affermazione - ha proseguito Aiello - che colleghi gli accordi sindacali del 2009 all'iniziativa di collaborazione sottoscritta. Accordi che restano ancora un problema da risolvere, reperendo le risorse necessarie.

L'iniziativa della manutenzione dei siti archeologici, che vedra' impegnati i forestali stagionali, e' innovativa proprio perche' a costo zero, senza costi aggiuntivi per le casse della Regione".

"Si tratta semplicemente - ha spiegato Aiello - di un coerente utilizzo della loro manodopera in alcune aree archeologiche di grande interesse naturalistico, con benefici per tutta la collettivita'. L'obiettivo, infatti, e' garantire la fruizione in sicurezza dei siti attraverso la messa a punto di un'attivita' integrata di controllo, manutenzione, antincendio, ottimizzando le risorse economiche e umane disponibili, sulla base delle disposizioni gia' previste dalla legge, ma mai attuate".

sts/fdp

Commenti