La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

I CARABINIERI EVITANO UN FURTO DI REPERTI ARCHEOLOGICI NELLA RISERVA DELLA ROCCA ENTELLA


Palermo, 22 ago. 2012 - "L'operazione dei carabinieri che ha permesso di evitare il trafugamento di preziose testimonianze del nostro passato, e' la dimostrazione di quanto sia strategico, per un efficace controllo, la collaborazione con le forze dell'ordine". Lo ha detto l'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Amleto Trigilio, apprezzando l'azione dei carabinieri, che hanno fermato tre tombaroli nel sito archeologico della Rocca di Entella nel Palermitano, e la tempestivita' con la quale il Club alpino italiano, gestore dell'area, ha segnalato la presenza dei tombaroli.
"Quel che amareggia, comunque - ha aggiunto Trigilio - e' fare i conti, ancora una volta, con la mancanza di quel senso di appartenenza che simili vicende evidenziano. Viviamo in un territorio che e' un unicum di testimonianze storiche e bellezze paesaggistiche, che la natura con generosita' ci ha regalato. Se prendessimo coscienza che spogliare il territorio, oltre che un reato, e' anche un gesto che si ritorce contro noi stessi, avremmo fatto un significativo passo in avanti". sts
..........
(ANSA) - PALERMO, 22 AGO - I carabinieri, in collaborazione col Cai siciliano che gestisce la riserva naturale integrale "Rocca di Entella" e un sito archeologico del 400 a.c., hanno arrestato Salvatore Licciardi, Salvatore Cavallaro e Antonino Di Marco: i tre sono stati fermati mentre effettuavano scavi archeologici clandestini alla ricerca di reperti. Trovati tre piccoli reperti bronzei composti da due monetine e un anello di epoca ellenica di eccezionale valore storico risalenti al III/IV secolo a.c.

Commenti