Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL 'SATIRO DANZANTE' A LONDRA PER LA MOSTRA 'BRONZE' ALLA ROYAL ACADEMY OF ARTS

Palermo, 29 ago. (SICILIAE) - Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo vola a Londra e la Sicilia diventa protagonista della mostra "Bronze" in programma alla Royal Academy of Arts dal prossimo 15 settembre fino al 9 dicembre di quest'anno. La statua siciliana, alla quale e' dedicata un'intera sala, aprira' l'esposizione che presenta i capolavori bronzei provenienti da tutto il mondo.
Assieme al Satiro partira' per la capitale britannica anche l'Ariete di bronzo del museo Salinas di Palermo.

La mostra rientra nell'ambito di un protocollo d'intesa siglato tra l'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana e l'importante istituzione culturale inglese.

Anche questa volta, come e' gia' accaduto nel 2005 per la partenza del Satiro verso il Giappone per l'Expo universale di Aichi, la statua sara' smontata e riassemblata dai tecnici dell'Istituto Centrale di Restauro di Roma che seguiranno tutte le operazioni tra Mazara e Londra e ritorno. Oggi come allora, per il trasporto il Satiro sara' ingabbiato in una struttura in fibra di carbonio e kevlar realizzata per attutire urti fino a una tonnellata e viaggera' in una cassa appositamente imbottita per evitare qualsiasi danneggiamento.

"Gli accordi - spiega l'assessore regionale dei Beni culturali, Amleto Trigilio - erano stati determinati nei mesi scorsi, in piena sintonia con l'amministrazione comunale di Mazara del Vallo.

Il trasporto del Satiro avverra' in totale sicurezza, cosi' come ci e' stato garantito. Abbiamo voluto rispettare l'impegno anche perche' l'esposizione e' curata da un ente artistico prestigioso e propone opere di altissimo valore. In cambio avremo la possibilita' di ammirare in Sicilia alcuni tra i capolavori custoditi alla Royal Academy. Ma, nei prossimi giorni, emanero' una direttiva per regolamentare la materia dei prestiti che devono essere approvati solo in caso di iniziative di grande respiro internazionale, come appunto questa manifestazione. Spesso, infatti, si e' abusato del sistema dei prestiti: chi vuole godere delle nostre bellezze deve farlo a casa nostra".

Il programma prevede il viaggio a Londra del Satiro e dell'Ariete e l'arrivo in Sicilia - a dicembre - di una selezione di opere d'arte moderna e contemporanea della collezione della Royal Academy che saranno esposte prima a Mazara del Vallo e poi a Palermo.

Nel frattempo, con la collaborazione della Fondazione Orestiadi, sara' allestita nel museo del Satiro - a partire dalla fine di settembre - la mostra archeologica "Islam in Sicilia", attualmente a Gibellina. Da marzo-aprile del 2013, infine, la collaborazione tra la Royal Academy e la Sicilia proseguira' con un ulteriore scambio: in Sicilia (a Mazara e a Palermo) arriveranno alcune opere dell'800 inglese mentre a Londra saranno ospitate opere siciliane dello stesso periodo.

fg

Commenti