Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'LA RAGIONE NELL’AMORE', LA COCENTE PASSIONE DI VINCENZA FAVA ED ENRICO PIETRANGELI


Amore, poesia e bicicletta per un viaggio a due ruote, tra prosa e poesia
10/08/2012 - In uscita La ragione nell’amore, cocente passione scritta in un dialogante divenire ed edita dalla CLEUP. Ne sono sono autori Vincenza Fava ed Enrico Pietrangeli, entrambi già ospiti a Messina lo scorso 13 aprile a Palazzo Zanca nella Sala delle Bandiere. La poesia del loro essere insieme, di fatto, va ben oltre l’esprimere la loro rispettiva poetica, trabocca dal testo e accorda conducendo altrove, viaggia nel sempre troppo spesso sacrificato spazio dell’immaginifico e dell’ideale esistenziale. Qui la chimica dell’amore si fa spazio nell’’istinto primigenio, territorio che si espande verso l’altro e, al contempo, lo accoglie ruotando vicendevolmente in uno specchio del sé devoluto in amplesso. Odori e umori sono segni di riconoscimento che fanno leva all’unisono prima ancora di una predisposizione psichica all’amore.
La ragione nell’amore è una passione che si estende e comprende, per entrambi, la comune attività della poesia in bicicletta intrapresa con l’Associazione Culturale CicloInVerso, dove cultura, eco-turismo e comunicazione artistica divengono sinergie per progettualità compartecipate. Un testo che viaggia a due ruote, tra prosa e poesia. Una poesia che viaggia “sulla bicicletta” in “un bacio arreso”. Amore e natura sono le due tematiche portanti tra passione e ragione sulla scia della poesia in bicicletta, manifestazione partita dalla Sicilia col primo e secondo Giro ciclo-poetico del 2008 e 2009 denominato Sicilia Poetry Bike e giunta quest’anno alla quinta edizione con CicloInVersoEmilia 2012.

Commenti