Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LOMBARDO: "CON LE DIMISSIONI DI RUSSO LA REGIONE PERDEREBBE UN AMMINISTRATORE RIGOROSO"

Il vice presidente della Regione Siciliana e assessore alla Salute, Massimo Russo, ha annunciato all'ANSA la sua intenzione di dimettersi. "Considero questa mia esperienza definitivamente conclusa - ha dichiarato Russo - la settimana prossima provvedero' a formalizzare le mie dimissioni. Sono una persona seria e coerente, che ha servito la Sicilia. In questi giorni ho assistito a un impazzimento della politica: per questo ho deciso di lasciare la poltrona e di tornare a fare il magistrato"

Catania, 30 ago. 2012 - "La Sicilia perderebbe uno degli uomini di governo piu' coraggiosi, efficienti e rigorosi dei sessant'anni di autonomia". Lo afferma il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, in merito alla decisione manifestata dal vicepresidente e assessore alla Salute, Massimo Russo, di lasciare l'esecutivo regionale. "Noi siciliani dovremmo essergli tutti grati perche' - prosegue Lombardo - il risanamento, la riorganizzazione e la moralizzazione del sistema sanitario sono il frutto della sua riforma e di un lavoro in cui ha profuso tutte le sue doti di amministratore integerrimo e appassionato. Nonostante i brillanti risultati conseguiti, il suo impegno e' stato enormemente e costantemente osteggiato, come succede solo ai grandi riformatori. Una grande rivoluzione che, a questo punto, per essere portata a termine, non puo' fare a meno della sua esperienza".

Sulle paventate dimissioni dell'assessore Massimo Russo interviene il collega di giunta Giuseppe Spampinato. "Apprendo con rammarico - afferma l'assessore al Lavoro e alla Famiglia del governo siciliano - la possibilita' che Russo possa lasciare il proprio incarico in giunta. La riforma sanitaria da lui attuata in questi anni e' stata certamente coraggiosa e, anche se spesso impopolare, di indubbia efficacia. Oggi la Sicilia e' rientrata in campo nazionale tra le regioni virtuose per il contenimento della spesa in campo sanitario, passando dagli ultimi ai primi posti di merito. Non bisogna lasciarsi trasportare dall'emotivita', disperdendo importanti esperienze come questa".

"Tutto il governo - conclude Spampinato - e' impegnato in questi mesi nel difficile compito di accompagnare l'isola verso le imminenti elezioni regionali ed occorre dare valore a tutto quello che di buono e' stato fatto, correggendo gli errori e lavorando per realizzare cio' di cui c'e' ancora bisogno".

Commenti