Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

METEO SICILIA: ANCORA CALDO MENTRE IL VENTO TENDE A RINFORZARE

25 agosto 2012 - La Sicilia è ancora interessata da giornate soleggiate e il caldo farà sentire i suoi effetti con temperature massime fino a 36-37° C, mentre a stemperare un po' la percezione del calore potrà servire il vento di libeccio di intensità compresa tra i 10 e i 20-24 km/h.

Situazione diversa, specie per chi viaggia o si accinge a rientrare dalle ferie, si avrà al nord dove il Dipartimento della Protezione Civile prevede precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, settori settentrionali del Piemonte, Alto Adige, Liguria di Levante ed alta Toscana con quantitativi cumulati generalmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, sul resto di Piemonte, Lombardia e Liguria, su Veneto settentrionale, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia-Romagna occidentale ed Appennino toscano con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo, con valori di sopra della norma al centro-sud e sulla Romagna.
Venti: tendenti a localmente forti sud-occidentali sull’Appennino settentrionale; forti raffiche nei temporali.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Per la giornata di domani 26 agosto sono previsti venti forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sicilia, mentre al nord e al centro-sud si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, su Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo occidentale e settori più interni del Lazio con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in diminuzione anche sensibile al nord e localmente anche al centro.
Venti: forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sicilia; localmente forti sud-occidentali sulla Liguria e settori costieri di Toscana e Lazio; raffiche nei temporali.
Mari: molto mossi, localmente agitati tutti i bacini occidentali.

Commenti