Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

METEO SICILIA: ANCORA CALDO MENTRE IL VENTO TENDE A RINFORZARE

25 agosto 2012 - La Sicilia è ancora interessata da giornate soleggiate e il caldo farà sentire i suoi effetti con temperature massime fino a 36-37° C, mentre a stemperare un po' la percezione del calore potrà servire il vento di libeccio di intensità compresa tra i 10 e i 20-24 km/h.

Situazione diversa, specie per chi viaggia o si accinge a rientrare dalle ferie, si avrà al nord dove il Dipartimento della Protezione Civile prevede precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, settori settentrionali del Piemonte, Alto Adige, Liguria di Levante ed alta Toscana con quantitativi cumulati generalmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, sul resto di Piemonte, Lombardia e Liguria, su Veneto settentrionale, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia-Romagna occidentale ed Appennino toscano con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo, con valori di sopra della norma al centro-sud e sulla Romagna.
Venti: tendenti a localmente forti sud-occidentali sull’Appennino settentrionale; forti raffiche nei temporali.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Per la giornata di domani 26 agosto sono previsti venti forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sicilia, mentre al nord e al centro-sud si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, su Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo occidentale e settori più interni del Lazio con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in diminuzione anche sensibile al nord e localmente anche al centro.
Venti: forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sicilia; localmente forti sud-occidentali sulla Liguria e settori costieri di Toscana e Lazio; raffiche nei temporali.
Mari: molto mossi, localmente agitati tutti i bacini occidentali.

Commenti