
25 agosto 2012 - La Sicilia è ancora interessata da giornate soleggiate e il caldo farà sentire i suoi effetti con temperature massime fino a 36-37° C, mentre a stemperare un po' la percezione del calore potrà servire il vento di libeccio di intensità compresa tra i 10 e i 20-24 km/h.
Situazione diversa, specie per chi viaggia o si accinge a rientrare dalle ferie, si avrà al nord dove il Dipartimento della Protezione Civile prevede precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, settori settentrionali del Piemonte, Alto Adige, Liguria di Levante ed alta Toscana con quantitativi cumulati generalmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, sul resto di Piemonte, Lombardia e Liguria, su Veneto settentrionale, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia-Romagna occidentale ed Appennino toscano con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo, con valori di sopra della norma al centro-sud e sulla Romagna.
Venti: tendenti a localmente forti sud-occidentali sull’Appennino settentrionale; forti raffiche nei temporali.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Per la giornata di domani 26 agosto sono previsti venti forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sicilia, mentre al nord e al centro-sud si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, su Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo occidentale e settori più interni del Lazio con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in diminuzione anche sensibile al nord e localmente anche al centro.
Venti: forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sicilia; localmente forti sud-occidentali sulla Liguria e settori costieri di Toscana e Lazio; raffiche nei temporali.
Mari: molto mossi, localmente agitati tutti i bacini occidentali.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.