Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MILAZZO: CASTELLO APERTO A MEZZANOTTE A FERRAGOSTO E SATIRO DANZANTE

Milazzo, 14/08/2012 - Apertura straordinaria del Castello prolungata fino alle 24 e 30 nella notte di Ferragosto. L’amministrazione comunale della città comunica che il Castello sarà visitabile per la notte di Ferragosto con orario esteso fino alle 00.30 grazie alla disponibilità del personale comunale e dei volontari della Compagnia del Castello.
Ricorda ai graditi ospiti che dalle 21 avrà corso “ Con…Vento in jazz” e sarà visibile la mostra “Saturazioni e Contrasti” di Maria Carmela Aloi.
Il Teatro stabile di Milazzo, col patrocinio dell’Amministrazione, presenterà sabato e domenica (18 e 19 agosto) nell'atrio del Carmine, "Il satiro danzante", commedia in due atti per la regia di Giuseppe Pollicina e Tania Alioto. In scena gli attori Cesare Terragna, Rosetta Aliotta, Tiziana La Macchia, Gaetano Andriolo, Stefania Gitto, Maria D’Accampo, Giuseppe Cultrera, Andrea Di Bella, Giovanni Belard, Nino Calcagno, Mimmo Picciolo, Angela Croce, Dafne Andaloro, Mari Asada, Simona Caprino, Antonella Gambera, Giusy Giardina, Patrizia Mastroieni, Giusy Lucchesi, Nigun Onart, Sara Palermo e Giusy Rasconà.
Il coro è formato da Simona Alioto, Tania Alioto, Carmela Cambria, Antonietta De Luca, Federico Piccolo e Maria Elena Terragna.
Direttore artistico è Tiziana La Macchia mentre le coreografie sono curate da Nigun Onart.

Commenti