Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO, IL DISSESTO ECONOMICO DEL COMUNE NELLA RELAZIONE DELL’ASSESSORE ALLE FINANZE E TRIBUTI

Milazzo, 03/08/2012 - L’attuale, drammatica, situazione economico finanziaria del Comune di Milazzo merita di essere compresa nella sua evoluzione proprio per dare il senso di come si sia giunti alla dichiarazione di dissesto oggi in discussione in quest’aula. Non si può prescindere dal prendere in considerazione il passato perché proprio da lì prendono avvio tutta una serie di atteggiamenti finanziari ed amministrativi che poi inevitabilmente hanno fatto scivolare l’Ente in un baratro senza fine. Il momento cruciale, l’Ente lo vive nel 2005 a cavallo tra la fine della legislatura Nastasi e l’inizio della legislatura Italiano. Una serie di appunti mossi alla legislatura che terminava il proprio mandato da parte dell’amministrazione subentrante che accesero all’ora il dibattito politico in città. Accuse di cattiva amministrazione che si concretizzarono in quella che fu la relazione in aula fatta dal Sindaco appena eletto Lorenzo Italiano e che ricalcava l’indagine economico finanziaria condotta dal Dottor Gaetano Saja, prima consulente e, successivamente, ragioniere generale del Comune.

Commenti