Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO PER UN GIORNO CAPITALE DELLA SCIENZA

Milazzo, 17/08/2012 - Importante appuntamento domenica 25 agosto nell’Atrio del Carmine. A partire dalle 21,30 infatti si terrà una manifestazione dedicata alla scienza e alle tecnologie che stanno portando a scoprire sempre più nuovi elementi nell’Universo. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale e dall’Agenzia spaziale italiana. Nel corso della serata che ha per titolo “I successi italiani nell’accesso allo spazio. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. La scoperta della Particella di Dio”, saranno proiettate le immagini più belle e straordinarie degli ultimi successi italiani nel mondo della scienza e dell’innovazione.
Previsto anche un momento di confronto e di dibattito al quale parteciperanno il milazzese Francesco Depasquale, amministratore delegato dell’Elv (Avio group), Arturo De Lillis, responsabile lanciatori dell’Agenzia spaziale italiana e Paolo Castorina, del dipartimento di fisica nucleare dell’Università di Catania. I lavori, aperti dal saluto del sindaco Carmelo Pino, saranno modernati dal giornalista scientifico di Rainews 24, Stefano Sandrelli.
In chiusura sarà anche proiettato il documentario “Alla scoperta dell’Universo”.

Commenti