Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

NANNI MORETTI A LIPARI LEGGE I 'SILLABARI' DI GOFFREDO PARISE

Lipari, 03/08/2012 - Al Centro Studi di Lipari il mese di agosto è iniziato alla grande mercoledi 1 agosto 2012, con una performance live del maestro Nanni Moretti, regista italiano di fama internazionale, che ha letto i “Sillabari” di Goffredo Parise, recentemente incisi come audiolibro per la Emons.

Uno dei capolavori della letteratura italiana, “Sillabari” raccoglie una serie di racconti brevi sui sentimenti nella loro essenzialità, sulle esperienze semplici e fondamentali che compongono una vita. Nanni Moretti ha letto 3 racconti intitolati “Italia”, “Donna” e “Gioventù”.
Goffredo Parise è stato scrittore, giornalista e sceneggiatore; Nanni Moretti è regista, attore, produttore e distributore. Ha dedicato uno degli episodi del film “Caro diario” alle isole Eolie, immortalandone ciascuna nella loro modernità; dal film è stato tratto un omonimo libro edito dal Centro Studi Eoliano. L’ultimo suo film è “Habemus papam”.

Grande partecipazione di pubblico per l’evento di Lipari, che riconferma la capacità del Centro Studi Eoliano di offrire, da oltre 30 anni, eventi culturali di qualità a residenti e villeggianti sia italiani che stranieri dell’arcipelago. La serata si è conclusa con un aperitivo a base di Malvasia delle Lipari offerta dalla ditta Virgona di Malfa (Salina, ME).

Commenti