Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PATTI: BELLOLAMPO RITARDA IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI A MAZZARRA S. ANDREA

Patti, 22 agosto 2012 - Da alcuni giorni giungono al Comune segnalazioni circa la mancata raccolta dei rifiuti solidi urbani in determinate zone della Città. A tal proposito l'Amministrazione Comunale intende spiegare alla cittadinanza quali sono le reali motivazioni che stanno rendendo inefficiente il servizio. Com'è noto i rifiuti nella nostra Città vengono raccolti con puntualità dalla Dusty, la ditta che gestisce il servizio.

Gli auto compattatori, poi, trasportano questi rifiuti in discarica. La maggior parte dei rifiuti prodotti in provincia di Messina vengono conferiti alla discarica di Mazzarrà Sant'Andrea. Nella stessa discarica, come nel resto delle discariche dell'Isola, negli ultimi giorni conferiscono i rifiuti anche gli autocompattatori che effettuano la raccolta a Palermo e provincia, a motivo dei noti problemi nella discarica di Bellolampo.

Questo eccesso di mezzi alla discarica di Mazzarrà comporta un rallentamento nel conferimento, e impedisce ai camion che svolgono il servizio su Patti di poter effettuare la raccolta con regolarità. Pertanto il disservizio non è imputabile ne al Comune di Patti, ne tantomeno alla Dusty che svolge un eccellente lavoro. L'Amministrazione comunale si scusa pertanto con i cittadini per gli eventuali disservizi a cui potranno andare incontro, auspicando al contempo che gli organi regionali competenti trovino al più presto una soluzione al problema.

Commenti