Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TARTARUGHE 'HERMANNI' SEQUESTRATE A S. AGATA MILITELLO DAL CORPO FORESTALE

MESSINA, 18/08/2012 - Ieri 17 agosto 2012, uomini del Corpo Forestale Regione Siciliana con il coordinamento dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina, a seguito di segnalazione anonima, hanno accertato in località Muto, nel comune di S. Agata di Militello, la presenza di 18 esemplari di tartarughe terrestri “Testudo Hermanni” di ragguardevoli dimensioni.
Interpellato il possessore sig. B. G. circa la legittimità della detenzione di tali testuggini, in relazione alla denuncia al “CITES” ai sensi della convenzione di Washington recepita dalla Comunità Europea con Regolamento n° 3626/1982 e successivo regolamento n° 338/1997 e in Italia con legge 7 febbraio 1992 n° 150 e s.m.i., non ha saputo fornire nessuna spiegazione, né tanto meno è stato in grado di esibire alcuna documentazione dell’avvenuta denuncia.
Preso atto dell’illegittimità della detenzione delle testuggini, si è proceduto al sequestro delle stesse e alla consegna in giudiziale custodia al Centro Recupero Animali Selvatici “C.R.A.S.” di Colle San Rizzo nel comune di Messina di proprietà dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Il caso di specie configura illegittima detenzione per mancata denuncia al “CITES” e il sequestro si è reso necessario per assicurare le fonti di prova, prevenendo ogni forma di alterazione e/o dispersione.

Gustavo Lampi

Commenti