Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TERREMOTO 4.6 TRA REGGIO CALABRIA E MESSINA ALL'1 E 12 MINUTI

Messina, 29/08/2012 - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle ore 1:12:15 italiane della notte (29/Ago/2012), localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Stretto di Messina, alla profondità di 45.4 km, con epicentro in Aspromonte tra Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Laganadi, San Roberto, Sant'alessio in Aspromonte, Scilla, Villa San Giovanni e Messina, tra le province di Reggio Calabria e Messina.

Tra i Comuni entro i 20 km dall'epicentro vi sono Bagnara Calabra, Cardeto, Melicuccà, Palmi, Reggio Calabria, dove il sisma è stato avvertito nettamente, anche per la sua durata nel tempo, destando molta preoccupazione, specie nelle aree meno costiere tra Bagnara, luogo di nascita della compianta cantante Mia Martini e Fiumara, in Aspromonte, luogo di nascita di un altro cantante italiano di fama, Mino Reitano.
La scossa, di forte intensità - infatti - è stata avvertita distintamente, destando una certa preoccupazione, in un'area piuttosto estesa, tra l'Aspromonte e lo Stretto di Messina, con particolare riferimento pure a centri come San Procopio, Sant'Eufemia D'aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Seminara e Sinopoli, in provincia di Reggio Calabria.

Parecchia gente ha lasciato le case mentre in molti hanno preso a telefonare a Carabinieri e Vigili del Fuoco.
Al momento non si segnalano danni alle cose, mentre non se ne dovrebbero riscontrare alle persone.

Commenti

  1. Questi sono i primi sintomi del cambiamento epocale, non si scherza gente...
    I tempi sono vicini, lo spostamento dell'asse terrestre e l'energia del pianeta producono effetti sintomatici, il terremtoto avvertito questa notte segnala l'inizio di un cambiamento energetico, la coscienza umana sta cambiando,
    siamo pronti?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.