Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TERREMOTO 7.4 AL LARGO DI EL SALVADOR, IN AMERICA CENTRALE: E' ALLERTA TSUNAMI

Annullato l'allerta tsunami diramato subito dopo il terremoto di magnitudo 7.4 che registrato al largo de El Salvador. L'allerta interessava pure Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico. Confermato che il sisma ha provocato un'onda anomala di ridotta portata

27/08/2012 - Un violento terremoto di magnitudo 7.4 è avvenuto alle ore 6:37:00 italiane del 27 agosto a El Salvador (dove erano le ore alle 22:37 del 26 agosto), nel distretto sismico Off coast of central America. Il violento sisma si è prodotto in mare aperto alla profondità di 52.9 km lungo la costa dell'America centrale a sud di Usulutan, che è la quarta città del Paese.
L'allerta tsunami è stato lanciato per El Salvador, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico.
Il Pacific Tsunami Warning (Ptwc) - tuttavia - ha successivamente annullato l'allerta tsunami diramato dopo il terremoto di magnitudo 7.4. Il Ptwc ha però confermato l'onda anomala prodotta dal violento sisma, di dimensioni meno preoccupanti rispetto alle previsioni. Il pericolo permane per le imbarcazioni e le strutture dell'area costiera, fino a nuove disposizioni.

Un'altra forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 è stata registrata ieri, 26 agosto, alle ore 17:05:35 italiane nel distretto sismico Northern Molucca Sea, in Indonesia. L'evento si è verificato in mare alla profondità di 69.7 km.

Commenti