La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

TERREMOTO 7.4 AL LARGO DI EL SALVADOR, IN AMERICA CENTRALE: E' ALLERTA TSUNAMI

Annullato l'allerta tsunami diramato subito dopo il terremoto di magnitudo 7.4 che registrato al largo de El Salvador. L'allerta interessava pure Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico. Confermato che il sisma ha provocato un'onda anomala di ridotta portata

27/08/2012 - Un violento terremoto di magnitudo 7.4 è avvenuto alle ore 6:37:00 italiane del 27 agosto a El Salvador (dove erano le ore alle 22:37 del 26 agosto), nel distretto sismico Off coast of central America. Il violento sisma si è prodotto in mare aperto alla profondità di 52.9 km lungo la costa dell'America centrale a sud di Usulutan, che è la quarta città del Paese.
L'allerta tsunami è stato lanciato per El Salvador, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico.
Il Pacific Tsunami Warning (Ptwc) - tuttavia - ha successivamente annullato l'allerta tsunami diramato dopo il terremoto di magnitudo 7.4. Il Ptwc ha però confermato l'onda anomala prodotta dal violento sisma, di dimensioni meno preoccupanti rispetto alle previsioni. Il pericolo permane per le imbarcazioni e le strutture dell'area costiera, fino a nuove disposizioni.

Un'altra forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 è stata registrata ieri, 26 agosto, alle ore 17:05:35 italiane nel distretto sismico Northern Molucca Sea, in Indonesia. L'evento si è verificato in mare alla profondità di 69.7 km.

Commenti