Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TERREMOTO 7.4 AL LARGO DI EL SALVADOR, IN AMERICA CENTRALE: E' ALLERTA TSUNAMI

Annullato l'allerta tsunami diramato subito dopo il terremoto di magnitudo 7.4 che registrato al largo de El Salvador. L'allerta interessava pure Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico. Confermato che il sisma ha provocato un'onda anomala di ridotta portata

27/08/2012 - Un violento terremoto di magnitudo 7.4 è avvenuto alle ore 6:37:00 italiane del 27 agosto a El Salvador (dove erano le ore alle 22:37 del 26 agosto), nel distretto sismico Off coast of central America. Il violento sisma si è prodotto in mare aperto alla profondità di 52.9 km lungo la costa dell'America centrale a sud di Usulutan, che è la quarta città del Paese.
L'allerta tsunami è stato lanciato per El Salvador, Costa Rica, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Panama e Messico.
Il Pacific Tsunami Warning (Ptwc) - tuttavia - ha successivamente annullato l'allerta tsunami diramato dopo il terremoto di magnitudo 7.4. Il Ptwc ha però confermato l'onda anomala prodotta dal violento sisma, di dimensioni meno preoccupanti rispetto alle previsioni. Il pericolo permane per le imbarcazioni e le strutture dell'area costiera, fino a nuove disposizioni.

Un'altra forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 è stata registrata ieri, 26 agosto, alle ore 17:05:35 italiane nel distretto sismico Northern Molucca Sea, in Indonesia. L'evento si è verificato in mare alla profondità di 69.7 km.

Commenti