Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

WINDJET: IL CODACONS PRESENTA DENUNCIA PER TRUFFA

Roma, 12 agosto 2012 - Una denuncia in Procura per il reato di truffa. La annuncia il Codacons, a seguito delle segnalazioni dei passeggeri Windjet rimasti a terra, che denunciano rincari abnormi delle tariffe da parte di alcune compagnie aeree.

"Chiediamo alla Procura della Repubblica di Roma di aprire una indagine volta ad accertare eventuali speculazioni sui prezzi dei biglietti ad opera di vettori aerei - spiega il Presidente Carlo Rienzi - Speculazione finalizzata a lucrare sull'emergenza in atto e sulla necessita' dei viaggiatori Windjet di raggiungere le mete di destinazione".
Il Codacons critica poi quei soggetti che, in questo delicato momento in cui si rende necessaria una efficace tutela dei viaggiatori, vorrebbero impedire azioni risarcitorie collettive in favore dei passeggeri rimasti a terra.

"Non basta richiamarsi alle norme sul trasporto aereo e chiedere generici rimborsi dei biglietti - afferma Rienzi - I soggetti responsabili dell'emergenza, compresa l'Enac, devono essere chiamati a rispondere di tutti i danni prodotti ai passeggeri, per i ritardi, lo stress, la mancata assistenza e i giorni di vacanza persi. L'unica strada percorribile e davvero efficace e' quella di una azione risarcitoria collettiva".

A tal fine a partire da oggi i passeggeri Windjet potranno tutelarsi e far valere i propri diritti scaricando dal blog www.carlorienzi.it l'apposito modulo preparato dal Codacons.
L'associazione ha chiesto infine oggi al Ministro Corrado Passera e all'Enac di partecipare al tavolo convocato per martedi' , in rappresentanza della categoria dei passeggeri italiani.

Commenti