Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

63° FESTIVAL DI SANREMO: TI LASCIO UNA CANZONE NON È LA NOSTRA CROCE E LA RAI NON È IMBALSAMATA

27/09/2012 -Si è tenuta oggi la presentazione della 63^ edizione del Festival di Sanremo, che andrà in onda in cinque serate in diretta su Rai1 dal 12 al 16 febbraio 2013. Il regolamento della manifestazione sanremese quest'anno è stato fatto conoscere con un certo anticipo rispetto alla data della manifestazione. Fabio Fazio sarà affiancato da Mauro Pagani in qualità di direttore musicale del Festival.

Pagani a Sanremo è stato presente come artista nel 1988, componente del gruppo i Figli di Bubba. Lo scorso anno a Mauro Pagani è andato il Premio Tenco. "Mi conforta che c'è gente che mi risponde che è stanca di farlo. Questo è un buon segno perché vorrà dire che chi accetta... leggi tutto>>>

Commenti