Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A BALLARÒ FORNERO E BERSANI IN CERCA DEI RESPONSABILI DELL'ANEMIA ITALIANA

18/09/2012 - L’impresa, il sindacato, la politica: chi è responsabile della debolezza del nostro Paese? E’ il tema della puntata di Ballarò in onda martedì 18 settembre alle 21.05 su Rai3. Tra gli ospiti di Giovanni Floris il segretario del PD Pierluigi Bersani, il ministro del lavoro Elsa Fornero, il presidente della Fondazione Italia-Cina Cesare Romiti, il segretario confederale della Cisl Annamaria Furlan, l’editorialista del “Corriere della sera” Antonio Polito, il vicedirettore del “Giornale” Nicola Porro, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli.
In apertura la copertina satirica di Maurizio Crozza.

Commenti