Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ANNIVERSARIO SIANI: “UCCISO PERCHE’ SCELSE DI ABBATTERE MURO DI OMERTA’ SUI RAPPORTI TRA CAMORRA E POLITICA”

PALERMO, 22 settembre 2012 – “In Italia e nel mondo, a ventisette anni dalla morte di Giancarlo Siani, si continuano a registrare dati allarmanti sulla libertà di stampa e sulle minacce ai giornalisti. Siani, giovanissimo cronista ucciso dalla camorra nel 1985, non si piegò alle intimidazioni e non tirò mai indietro la propria penna di fronte al pericolo. Era ancora un ragazzo quando scelse tra essere uno scribacchino come tanti o un ‘giornalista-giornalista’, abbattendo il muro d’omertà eretto dall’informazione nei confronti della camorra e della politica collusa con essa. Credeva profondamente nel valore e nell’ideale della verità a tutti i costi: gli costò la vita. Sarebbe una gravissima colpa dimenticare con quanta caparbietà e quanto coraggio continuò a combattere il sistema criminale che ammorbava l’aria di Napoli e dintorni. E’ ad esempi come il suo che dovrebbe ispirarsi chi vuole offrire un servizio di informazione vera ai cittadini, specie in un Paese come il nostro dove è troppo spesso vilipesa e avvelenata da pressioni e forzature di ogni genere”. Lo ha detto l’eurodeputata e Presidente della Commissione Antimafia Europea Sonia Alfano, ricordando il ventisettesimo anniversario dell’uccisione del giornalista napoletano Giancarlo Siani.

Commenti