Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BARCELLONA P.G.: CAIZZONE ELETTO NUOVO SEGRETARIO DEL CIRCOLO PRC ”NINO PINO BALOTTA”

Barcellona P.G. (Me), 13/09/2012 - Cambio di passo al Circolo “Nino Pino Balotta” – P.R.C. Barcellona P.G.: dopo le dimissioni del segretario uscente Pasquale Rosania, e dei componenti del direttivo Manlio Cocuzza e Fabio Miano, si è proceduto alla sostituzione dei membri del direttivo ed elezione del nuovo segretario.
Tenuto conto del recente risultato ottenuto dal Partito alle ultime elezioni comunali, la nostra presenza in Giunta, la crescita umana e politica dei giovani comunisti ed il bisogno, non più rimandabile, di interloquire con i professionisti attivi sul territorio, senza trascurare quello che è stato il punto di forza del circolo, cioè la forza aggregativa dei giovani, il loro entusiasmo e la loro progettualità, si è formato il nuovo direttivo, così composto:  Luciano Accetta, Lucio Sottile, Roberto Iraci, Francesco Caizzone, Francesco Sottile, Carmelo Ingegnere, Francesco Parisi, Orazio Munafò, Luciano Aliquò.

Il Direttivo ha poi votato ed eletto all’unanimità Segretario il compagno Francesco Caizzone.  Francesco Caizzone,  Dottore Commercialista, è uno dei massimi esperti in materia di terzo settore. Facente parte del Comitato Direttivo dell’Arci Sicilia, fondatore della Cooperativa “Lavoro e non Solo”, che opera sulle terre confiscate alla mafia corleonese, membro regionale del movimento “un’altra Storia” di Rita Borsellino, è attualmente esperto in materia finanziaria nominato dalla giunta Collica e recentemente dall’Amministrazione Comunale di Palermo.
Al Nuovo Segretario del Circolo “Nino Pino Balotta” – PRC Barcellona P.G. auguriamo buon lavoro e che il Circolo continui a crescere, in qualità e quantità, come fatto in questi anni.
Il Direttivo del Circolo PRC “Nino Pino Ballotta” – Barcellona Pozzo di Gotto

Il nuovo Direttivo

Segretario – Francesco Caizzone
Tesoriere – Orazio Munafò
Organizzazione/tesseramento – Luciano Accetta
Giovani Comuniste/i – Luciano Aliquò
Nuovo Quetzal/informazione – Carmelo Ingegnere
Ambiente/territorio – Roberto Iraci
Informatica/comunicazione – Lucio Sottile
Politica locale/proposte politiche – Francesco Mariano Sottile
Facente parte comitato direttivo – Francesco Parisi

Il documento politico del Circolo
Per una sinistra “siciliana” alle elezioni nazionali

La campagna elettorale siciliana ha già fatto registrare, per la Sinistra, un significativo successo: Sinistra e Libertà, Federazione della Sinistra, Verdi ed Italia dei Valori correranno insieme alle prossime elezioni regionali. Il PD dell’isola, in linea con quello nazionale, ha siglato l’alleanza con l’udc dei post cuffariani, muovendosi in continuità politica ed amministrativa con quanto fatto in giunta regionale, in accordo con il movimento di Lombardo.
La sinistra siciliana non solo ha rifiutato l’alleanza con il centro moderato composto da udc e pd, ma ne rappresenta, programmaticamente, l’antitesi.

Noi vogliamo che una sinistra autonoma dai partiti che appoggiano le politiche di Monti e del centro moderato si formi anche a livello nazionale.
Crediamo che in Italia manchi una Sinistra unita ed alternativa al liberismo, che rappresenti non l’alternativa di governo, ma l’alternativa di sistema.
Una Sinistra anticapitalista e progressista che inverta la tendenza del berlusconismo: mai più culti della personalità, nomi di leader carismatici nei simboli elettorali, ma portavoce di istanze collettive e democratiche.

Una Sinistra che sia sociale prima che politica, che sappia stare nei movimenti e che ne rappresenti dialetticamente la proposta politica.
Una Sinistra che faccia un percorso analogo a quanto fatto da Syriza, Die Linke, izquierda unida, front de gouche, nei rispettivi paesi.
Questo percorso di unità e radicalità viene oggi iniziato in Sicilia. Noi vogliamo non solo che venga esteso ma che si trasformi in soggetto politico della sinistra d’alternativa.

Commenti