Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CACCIA: AIELLO, IL WWF SEMINA PANICO CON NOTIZIE SBAGLIATE

Palermo, 4 set. 2012 - "A settembre s'e' aperta la stagione della caccia, mentre quella della vendemmia va avanti gia' da un mesetto. Forse per questo le associazioni ambientaliste non riescono a formulare giudizi sobri. Dare informazioni sbagliate e seminare il panico tra chi, legittimamente, in ossequio alle leggi, decide di praticare la caccia non e' un buon servizio alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema". Replica cosi' l'assessore alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello, alla notizia diffusa dal coordinatore regionale delle Guardie giurate del WWF, secondo il quale la caccia e' sospesa. sts

Commenti

  1. L'Assessore Aiello ha perfettamente ragione e gode del plauso di tutti i cacciatori siciliani per il coraggio dimostrato nel voler difendere un'attività che viene svolta nel rispetto delle leggi e che porta benessere economico alla Regione ed a tutte le attività commerciali residenti sul territorio siciliano fungendo da volano per l'intera economia della regione. Di seguito quanto deciso dal giudice del tribunale amministrativo, Nicolò Maisano, circa lo svolgimento dell'attività venatoria della stagione in corso: Considerato peraltro che, in conseguenza dell’invalidità ed inefficacia dei provvedimenti impugnati deve ritenersi che, anche per la stagione 2012/2013, la caccia sia regolata dal calendario venatorio adottato per la stagione 2011/2012, emanato in conformità alle disposizioni normative – primarie e secondarie - ad esso applicabili. Appare quindi chiaro che il coordinatore delle guardie giurate del WWF voglia prevaricare su quanto deciso in seno al TAR di Palermo!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.