Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CATENO DE LUCA: “LO RIPETO, NIENTE PARLAMENTARI SICILIANI CON RIVOLUZIONE SICILIANA

Messina, 21.09.2012 - “E’ disgustoso assistere a questa transumanza dei deputati uscenti da una lista ad un’altra per cercare di essere eletti a tutti i costi mentre i candidati alla presidenza accettano di tutto e di più pur di accaparrarsi qualche migliaio di voti nel vano tentativo di vincere” - dichiara Cateno De Luca candidato alla Presidenza della Regione per Rivoluzione Siciliana- che aggiunge: “ moralizzare la politica non significa pompare la solita demagogia sulla fedina penale dei candidati ma selezionare anche la futura classe dirigente secondo un principio di etica politica che non appartiene a molti aspiranti Presidenti impegnati soltanto ad accaparrarsi le candidature dei deputati uscenti. Nonostante le forti pressioni, Rivoluzione Siciliana – conclude De Luca – non candiderà nessun deputato uscente in quanto molti di essi sono stati attivamente e passivamente conniventi del sistema politico – mafioso – clientelare che ha messo in ginocchio la Sicilia”.

Commenti