Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CREDITO D'IMPOSTA: LAVORATORI SVANTAGGIATI, DA LUNEDI' VIA ALLE ISTANZE

CATANIA, 10 set. 2012 - Scattera' lunedi' prossimo, 17 settembre, l'ora x per usufruire del credito d'imposta per l'assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati. Le istanze potranno essere presentate solo dai datori di lavoro con sede legale o operativa in Sicilia che nel periodo tra il 14 maggio 2011 e il primo giugno 2012 hanno assunto, a tempo indeterminato, soggetti svantaggiati residenti nell'isola. Per la concessione del bonus e' necessario, inoltre, che le assunzioni determinino un incremento di lavoratori a tempo indeterminato rispetto alla media degli ultimi dodici mesi. Le risorse disponibili, frutto di economie del Fondo sociale europeo, sono 65 milioni di euro e saranno erogate sotto forma di bonus fiscale.

Alle aziende spetta un incentivo pari al 50% dei costi salariali sostenuti. Il beneficio dura 12 mesi per i lavoratori svantaggiati e 24 per i molto svantaggiati. Le richieste potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, sino al 31 ottobre e saranno esaminate seguendo l'ordine cronologico di invio e sino a esaurimento del plafond disponibile. E' prevista, inoltre, una seconda tranche di finanziamento, in presenza di risorse residue o ulteriori finanziamenti, per le assunzioni effettuate tra il 2 giugno 2012 e il 13 maggio 2013: i termini per le richieste saranno comunicati successivamente.

L'iter di presentazione delle istanze e' del tutto informatizzato e richiede l'utilizzo di una casella di posta elettronica certificata (per l'invio e la ricezione della corrispondenza legata all'iter) e della firma digitale (per la sottoscrizione dell'istanza). La procedura va espletata collegandosi al portale internet dell'assessorato regionale del Lavoro (www.regione.sicilia.it/lavoro) sul quale dal 12 settembre sara' attivato un apposito link. La procedura e' stata illustrata nel corso del tavolo tecnico organizzato dall'assessorato con i consulenti del lavoro della Sicilia orientale e ospitato stamane nella sede di Catania della Presidenza della Regione. "Facendo economia con le risorse disponibili - ha affermato a margine dell'incontro l'assessore Beppe Spampinato - siamo riusciti a recuperare 65 milioni di euro che abbiamo immediatamente messo a bando per l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati. E' un'iniziativa anticiclica a sostegno dell'imprese e dei lavoratori siciliani".

All'incontro hanno preso parte, fra gli altri, Salvatore Musumeci presidente dell'ordine dei consulenti del lavoro di Catania, Vincenzo Messina, presidente della consulta regione e Loredana Carrara, responsabile del servizio I° Unita' di programmazione dell'assessorato del Lavoro.

"Abbiamo voluto incontrare i consulenti del lavoro della Sicilia orientale - ha concluso l'assessore - per illustrare le procedure e affinare i meccanismi, in vista della scadenza del 17 settembre. La prossima settimana incontreremo anche i professionisti della Sicilia occidentale". (SICILIAE)

Commenti