Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

DISMISSIONI IMMOBILI: ARMAO PRESENTA il PIANO PER LA SICILIA

Palermo, 10 set. (SICILIAE) - "Con le risorse che arriveranno dal piano di dismissioni di certo non intendiamo pagare stipendi, ma realizzare investimenti che possono rilanciare l'economia ed abbattere l'indebitamento. Abbiamo presentato un piano con 68 immobili tra beni di proprieta' regionale e beni di proprieta' di Enti o Aziende sottoposti a valorizzazione, ai sensi della legge regionale n.17/04. Si tratta di poco meno del 10 per cento del complesso dei beni di proprieta' della Regione, ma e' un passaggio significativo, poiche' non solo pone la Ragione tra le prime che stanno procedendo nel senso auspicato, anche a livello nazionale dalla Corte dei conti, ma anche perche' cio' avviene direttamente, senza intermediari utilizzando procedure ad evidenza pubblica".

Lo ha detto l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, presentando ai giornalisti l'elenco dei beni che saranno dismessi dalla Regione. I beni sono distribuiti in tutte le provincie della Sicilia.

"Grazie alla modifica di una norma regionale del 2004 che attribuiva alla societa' pubblico-privata costituita dalla Regione (Sicilia patrimonio immobiliare) l'esclusiva in tal senso, la Regione puo' adesso operare direttamente sul mercato immobiliare.

Si chiude cosi' una parentesi non certamente esaltante per la Sicilia nella gestione del suo patrimonio e si inaugura una nuova stagione volta a garantirle l'uso ottimale delle proprie risorse".

L'assessore ha poi spiegato che la dismissione del patrimonio immobiliare "risponde ad una strategia di razionalizzazione di risorse. Infatti, oltre alla riduzione dell'indebitamento, consentendo di finanziare in modo alternativo gli investimenti, comporta anche un beneficio in termini di contenimento della spesa corrente, poiche' i costi della gestione degli immobili affidati al pubblico sono particolarmente elevati, intorno al tre per cento, da due a tre volte superiore ai costi dei privati. L'avvio di politiche di dismissione del patrimonio pubblico risulta, quindi, opportuno sia per la riduzione del debito che per abbattere il ricorso netto al mercato. Ovviamente - ha concluso Armao - la destinazione dei proventi resta vincolata: riduzione dello stock di debito o finanziamento d'investimenti".

Nella stessa conferenza stampa e' stato presentato il piano di dismissioni dell'Ast (Azienda Siciliana Trasporti), riguardante alcuni immobili siti a Caltagirone, Trapani, Siracusa, Sortino, Modica e Ragusa, per un valore complessivo di € 5.222.758.

"Tutto il ricavato della vendita di immobili non piu' strumentali all'esercizio - ha spiegato il presidente dell'Ast Dario Lo Bosco - sara' reinvestito per il rinnovo del parco veicolare circolante, ovvero per investimenti finalizzati all'acquisto di asset strumentali e funzionali all'attivita' d'impresa, onde garantire il mantenimento ovvero l'incremento del valore patrimoniale dell'AST, nonche' il miglioramento prospettico anche delle performances di bilancio".

Le schede degli immobili saranno visionabili sul sito www.aziendasicilianatrasporti.it. L'avviso e' reperibile anche sul sito Internet www.regione.sicilia.it.

f.ing./vo

101316 Set 12 NNNN

Commenti