Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ELEZIONI REGIONALI 2012: SCADE OGGI LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE IN SICILIA

simboli-regionali-2012-RIDOTTAPalermo, 28/09/2012 - Scade oggi, venerdi’ 28 settembre 2012, il termine entro il quale la Commissione elettorale comunale deve aver provveduto ad apportare variazioni alle liste elettorali dipendenti dall'acquisto del diritto elettorale per motivi diversi dal compimento del 18° anno di età o dal riacquisto del diritto stesso per cessazione di cause ostative (art. 32, 4° comma del T.U. 20 marzo 1967, n. 223, modificato dall' art. 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 40). Pubblicazione del manifesto di avviso agli elettori per la richiesta di iscrizione nell’elenco delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore (art. 27, primo comma, della l.r. 20 marzo 1951, n. 29 e successive modifiche e integrazioni) Inizio del divieto di ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa e del lancio o getto di volantini (art. 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212, nel testo sostituito dall'art. 4 della legge 24 aprile 1975, n. 130).

Inizio della facoltà di tenere riunioni elettorali senza 1' obbligo di darne avviso al questore con tre giorni di anticipo (art. 7 della legge 24 aprile 1975, n. 130). Ore 16 - Scadenza del termine della presentazione delle liste provinciali dei candidati alla carica di Deputato regionale presso la cancelleria del Tribunale del capoluogo di provincia in cui ha sede l'Ufficio centrale circoscrizionale (art. 15, primo comma, della l.r. 20 marzo 1951, n. 29 e successive modifiche e integrazioni). Ore 16 - Scadenza del termine per la presentazione delle liste regionali dei candidati alla carica di Presidente della Regione e di Deputato regionale, presso la cancelleria della Corte di Appello di Palermo in cui ha sede l'Ufficio centrale regionale (art. 14 bis, primo comma, della l.r. 20 marzo 1951, n. 29 e successive modifiche e integrazioni).  SABATO 29 SETTEMBRE 2012 29° giorno antecedente quello della votazione: Liste provinciali Entro le ore 10 - Scadenza del termine entro il quale ogni Ufficio centrale circoscrizionale della Regione deve trasmettere le liste provinciali dei candidati all'Ufficio centrale regionale per le verifiche di competenza (art. 16 bis, primo comma, della l.r. 20 marzo 1951, n. 29 e successive modifiche e integrazioni).

Entro le ore 22 – Conclusione, da parte dell’Ufficio centrale regionale, delle operazioni preliminari di cui all’art. 16 bis, secondo comma, della l.r. n. 29/1951; comunicazione ai delegati delle liste regionali e rinvio delle liste provinciali dei candidati, eventualmente modificate, ai competenti Uffici centrali circoscrizionali (art. 16 bis, commi 3 e 4, della l.r. 20 marzo 1951, n. 29 e successive modifiche e integrazioni). Quindi l'Ufficio centrale regionale inizia l’esame delle liste regionali (art. 17 ter, primo comma, della l.r. 20 marzo 1951, n. 29 e successive modifiche e integrazioni).

Commenti