Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FAVA. FONDI RISERVATI: "STUPISCE CROCETTA, SPONSOR DI LOMBARDO CON IL TENACE PD"

25/09/2012 - «Se fosse possibile, Raffaele Lombardo si dovrebbe dimettere per la seconda volta. L'inchiesta avviata dalla procura sull'opacità dei fondi riservati e sui criteri privatissimi di spesa (come per esempio, i contributi agli amici Salesiani di Catania...) conferma il tratto principale di questo governo: la politica e la spesa regionale come fabbrica e mantenimento del consenso. Stupisce (ma fino a un certo punto) il silenzio di Crocetta, che di Lombardo e dell'appoggio del Pd al suo governo è stato tenace sponsor politico. Da presidente, più che garantire trasparenza all'uso dei fondi riservati, li abolirò: immaginare una voce di spesa personale del presidente non è un modo per risolvere i drammi sociali dei siciliani ma per trasformarli in obbedienza elettorale.
Quanto all'inchiesta parallela, aperta dalla Procura sui bilanci allegri dei gruppi parlamentari all'Ars, Musumeci, Miccichè e Crocetta hanno perso l'occasione per mettere ai disposizione su quei bilanci la chiarezza che adesso giustamente pretendono i magistrati».

Commenti