Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, INIZIATI I LAVORI SULLA S.S. 113 CALAVÀ E MAGARO, EMANATA LA NUOVA ORDINANZA DELL'ANAS

Il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, rende noto quanto concerne l'inizio dei lavori di manutenzione straordinaria sulla S.S. 113, lungo il costone roccioso sovrastante le località Capo Calavà e Magaro, a seguito dell'incontro svoltosi mercoledì 12 settembre, presso la direzione Regionale dell'ANAS Palermo. Le 'istruzioni per l'uso'nel periodo di chiusura al transito della strada nazionale

Gioiosa Marea, 14/09/2012 - Il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, comunica

che sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria lungo la S.S. 113 per la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante loc. Calavà e Magaro. A seguito dell'incontro svoltosi mercoledì 12 settembre, presso la direzione Regionale dell'ANAS Palermo, è stata emanata una nuova ordinanza, ad integrazione della precedente che stabiliva la chiusura totale al transito dal Km. 82+640 al km. 85+800 fino al 09.11.2012, che consente l’apertura al transito veicolare, fino al 15.10.2012, in due fasce orarie dalle ore 7,00 alle ore 8.30 e dalle ore 19.30 alle ore 22.30.
Ciò può limitare i disagi dei cittadini, in particolare studenti e pendolari che giornalmente transitano su detta strada. Di questo ringrazio i funzionari ANAS ed in particolare l'ing. Ugo Dibennardo sia per aver programmato in maniera preventiva tali interventi importanti e necessari per la messa in sicurezza della strada statale sia per aver avuto la giusta disponibilità per comprendere le esigenze dei cittadini rappresentati. I lavori in corso sono di estrema importanza per la sicurezza dei cittadini ed è il primo obiettivo che la comunità ha da sempre richiesto.

Inoltre, a breve, si terrà un incontro con il C A S, a cui è stata già richiesta l’esenzione del pedaggio autostradale, per poter avviare l'iter per la realizzazione dello svincolo autostradale che certamente costituirebbe un'importante alternativa alla viabilità del territorio.
Importanti anche gli interventi di manutenzione sulla strada provinciale Gioiosa – Galbato – Patti, già avviati dalla Provincia Regionale di Messina in previsione della chiusura della SS 113.

Tutto questo dimostra la volontà di tutte le parti di operare sinergicamente e doverosamente nell'esclusivo interesse dei cittadini gioiosani. Continuerò ad insistere affinchè si lavori insieme, anche per il futuro, per programmare ulteriori interventi di manutenzione ordinaria in altri tratti della S.S. 113 del territorio, utili a prevenire crolli e chiusure di emergenza.

Commenti