Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IMMIGRATI E LAVORO. SCADE IL 15 OTTOBRE LA SANATORIA PER LA REGOLARIZZAZIONE

Le procedure sono possibili solo per via telematica. Gratuitamente negli uffici INCA CGIL e dell'Associazione PENELOPE Messina 22 sett 2012 - Scadono il prossimo 15 ottobre i termini per presentare le domande di regolarizzazione per i lavoratori immigrati irregolari, collaboratori domestici, badanti, colf ma anche addetti ad altri settori. Una vera e propria sanatoria varata dal governo Monti che consente ai datori di lavoro di uscire dall’irregolarità senza pagare multe o incappare in denunce penali, e ai lavoratori  di vedersi messi in regola sia sotto il profilo contributivo che con il permesso di soggiorno.
La procedura, che prevede il rispetto di requisiti, il pagamento di un contributo di 1000 € e la regolarizzazione sul fronte contributivo e delle ritenute fiscali (se dovute) del lavoratore,  deve essere eseguita necessariamente per via telematica, o dal proprio computer o rivolgendosi ai centri autorizzati. In provincia di Messina è possibile appoggiarsi agli Uffici del Caaf e dell’INCA della Cgil e, nella zona jonica, anche a quelli dell’Associazione Penelope che, gratuitamente, supporteranno l’utenza nella predisposizione e nell’inoltro delle domande di sanatoria.

Penelope è una Onlus che opera con diverse sedi nel distretto di Taormina dal 1997 occupandosi soprattutto delle situazioni di disagio e di migranti, fornendo ascolto e accoglienza 24 ore su 24, supporto in strada e a domicilio, inserimento lavorativo, disbrigo pratiche. Chi non approfitta della sanatoria rischia di incorrere nelle sanzioni per l'impiego di cittadini extracomunitari irregolari previste nel Dlgs 109/2012, che recepisce la direttiva comunitaria 2009/52/CE volta a rafforzare la cooperazione tra Stati membri nella lotta contro l'immigrazione illegale.   per informazioni è possibile contattare il Patronato INCA Cgil, a Messina in via S. G. Bosco 30, tel  090 714467  o verificare sedi provinciali e relativi contatti sul sito www.cgilmessina.it   Oppure l'Associazione Penelope presso la sede di S. Teresa di Riva via Cristoforo Colombo 23, tel. 0942.793487 o sul sito www.associazionepenelope.it

Commenti