Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO: - 40% IN SICILIA, LE NUOVE PROCEDURE PER LA FORMAZIONE

Palermo, 20 set. (SICILIAE) - E' diminuito del 40% in Sicilia, in appena due anni, il numero degli infortuni mortali sul lavoro: 87 sono stati i casi registrati nel 2009 e 56 quelli nel 2011 (fonte dati Inail). Il dato e' anche frutto delle iniziative, promosse dall'assessorato regionale della Salute, avviate con lo scopo di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Iniziative che hanno preso il via con il Piano regionale straordinario per la tutela della salute e la sicurezza 2010-2012.

 Con un decreto gia' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, l'assessorato regionale della Salute punta ulteriormente sulla formazione, che assume un ruolo strategico per l'abbattimento degli infortuni e la prevenzione delle malattie professionali. Il decreto recepisce gli ultimi tre accordi presi in Conferenza Stato-Regioni e detta le nuove linee guida per una migliore organizzazione, efficienza ed efficacia dei Corsi di formazione sia per datori di lavoro sia per dirigenti, preposti e lavoratori.

Presso il Dipartimento attivita' sanitarie sara' istituito l'Elenco regionale dei soggetti formatori nel quale saranno inseriti tutti coloro che dimostreranno di possedere le caratteristiche e i requisiti per potere erogare un'adeguata formazione. Per quanto riguarda la formazione di lavoratori, dirigenti e preposti sara' anche istituito l'Elenco regionale degli Organismi paritetici e degli Enti bilaterali. In questo modo si rendera' piu' agevole ai datori di lavoro, l'individuazione degli Organismi ai quali dovranno rivolgersi per l'attivita' di collaborazione prevista dalla normativa vigente.

 Per la valutazione dei suddetti requisiti e' stata creata una Commissione costituita da dirigenti regionali, dirigenti delle Asp e dell'Inail e da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori. Le disposizioni contenute nel nuovo decreto permetteranno di verificare la correttezza formale e sostanziale nell'attuazione di tutte le fasi dei corsi di formazione, dall'avvio degli stessi alle verifiche di apprendimento.

Commenti