Messina, 26/09/2012 - Domenica 30 settembre, ad Alcara Li Fusi, si svolgerà la IV Giornata del Volontariato “TuttINsieme” promossa dalle associazioni del Coordinamento Locale di Comunità (CLC) del Distretto socio-sanitario D31 e dal Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’appuntamento è dalle ore 10.30 alle 13, nel salone S. Giovanni in via Roma, per un Convegno sul tema “La vita è un dono, dona la vita”, con interventi del vicepresidente del Cesv Messina, Santi Mondello, Marco Rocca, referente del Coordinamento Locale di Comunità D31, il medico Sabatino Carianni, il quale si soffermerà sul tema delle cellule staminali, il ginecologo Umberto Musarra e l’ematologo Tanino Crisà. In primo piano i temi della donazione del sangue, del midollo osseo e del cordone ombelicale. Seguirà il dibattito con le testimonianze di Nicola Vaneria, Daniele Raia e Marco Rocca.

Dalle 15 in poi, nella piazza Politi di Alcara Li Fusi, è prevista l’animazione per bambini e ragazzi, con la proiezione di filmati didattici sul tema delle donazioni. Sempre in piazza, nel pomeriggio, alla presenza dell’ingegnere Bruno Manfré, responsabile della Protezione Civile Regionale di Messina, i volontari dell’Organizzazione Europea dei Vigili del Fuoco di S. Agata di Militello, presenti con due stand informativi per la cittadinanza, organizzeranno la dimostrazione di un intervento in un edificio, nel caso di un sisma.
Dalle 18.30 in poi, invece, la serata si conclude con spettacoli di gruppi musicali, dal coro polifonico alla banda e a gruppi locali di musica leggera. Marco Rocca, referente del Coordinamento Locale di Comunità (CLC) del Distretto D31, sottolinea che “questa quarta giornata si svolge intenzionalmente in un territorio privo di associazioni censite o rilevate. Grazie anche alla sensibilità dell’amministrazione comunale, le associazioni del CLC, che sono oltre una ventina, hanno deciso così di dedicare il tema alla donazione, con particolare riferimento alla donazione del sangue, del midollo osseo e del cordone ombelicale, puntando a un grande coinvolgimento della cittadinanza. Dagli incontri preliminari, molto affollati, abbiamo notato con favore che qui c’è una grande voglia di fare volontariato. Si tratta di un segnale importante”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.