Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LA SS 113 DI FALCONARO DI PIRAINO POTREBBE RIAPRIRE SABATO O DOMENICA

GIOIOSA MAREA E IL GOSSIP DELLE FRANE: L'ANAS CHIUDE LA SS 113 PER 3 MESI E NESSUNO LO SA (clicca sopra)

La carenza di segnaletica ed informazione ulteriore danno per cittadini ed automobilisti che spesso, arrivati sul posto, sono costretti a tornare sui propri passi. E' inutile lamentarsi perché rispondererebbero che la segnalazione non manca  
Piraino, 06/09/2012 – Ultimati i lavori e le verifiche che i rocciatori, provenienti dalla provincia di Pordenone, stanno eseguendo sui costoni del Falconaro, sarà la relazione che questi faranno a dire se la SS 113 'franata' il 1 settembre scorso, potrà essere riaperta al transito o meno.
Nel tratto attualmente chiuso in località Falconaro, a Gliaca di Piraino, sono all'opera già da alcuni giorni i rocciatori (ormai di casa tra Piraino e Gioiosa Marea), per lavori di disgaggio e bonifica, come riferisce il dott. Ordile dell'Anas di Messina, che in attesa della relazione che faranno gli stessi rocciatori, circa le condizioni di sicurezza del costone, deciderà se sarà possibile riaprire o meno la SS 113 in quel tratto.

La previsione è che la strada possa venire aperta sabato 8 o domenica 9 settembre. Entro venerdì infatti dovrebbero avere termine i lavori di disgaggio e bonifica.
E sarà proprio la relazione di cui si è detto a 'decretare' la contestuale chiusura del tratto di SS 113 in località Capo Calavà di Gioiosa Marea, dove sono previsti lavori analoghi della durata di circa 3 mesi, per la messa in sicurezza di quei costoni, dove massi spaventosi incombono sulla strada statale che da Gioiosa Marea conduce a S. Giorgio di Gioiosa Marea e a Patti, dove hanno sede le scuole superiori frequentate in larga parte dagli studenti di Gioiosa Marea, l'ospedale, gli uffici burocratici e giudiziari.

La carenza di segnaletica e di informazione è un ulteriore danno per cittadini e automobilisti che spesso, arrivati sul posto, sono costretti a tornare sui propri passi. E' inutile lamentarsi perché la risposta sarebbe che la segnalazione c'è. Ed è vero, se per segnalazione si voglia intendere la presenza minimale di certi cartelli di modesta dimensione, distribuiti in alcuni punti della SS 113. Ma non una parola sul sito dell'Anas, nè una forma più efficace di informazione emergenziale, più o meno similare a quella che avviene per le sagre paesane.

L'Anas comunica che è provvisoriamente chiusa la strada statale 113 `Settentrionale sicula` dal km 91,850 al km 92,600, a causa di una caduta massi sulla carreggiata, in provincia di Messina.
Il Traffico veicolare al momento é deviato sulla A20 Messina-Palermo. Il traffico proveniente da Messina in Direzione Palermo viene deviato al casello di Patti, mentre il traffico da Palermo diretto a Messina viene deviato in A20 al casello di Brolo.

Commenti