Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

'LO ZUCCO IL VINO DEL FIGLIO DEL RE DEI FRANCESI', VENERDI' L'ANTEPRIMA SICILIANA

Palermo, 19 set (SICILIAE) - Venerdi' 21 settembre, nella sala convegni di Palazzo D'Aumale, a Terrasini, sara' presentata alla stampa l'anteprima siciliana del film documentario di Lidia Rizzo,

,una produzione Blue Film in collaborazione con Sicilia Film Commission.

Dopo l'anteprima alla Biennale di Venezia, il film documentario sbarca in Sicilia, al Palazzo D'Aumale, antico stabilimento di perfezionamento dei vini, utilizzato da Henri D'Aumale per "educare" il famoso vino di Zucco e spedirlo oltremare dalla spiaggetta della Praiola.

La proiezione per la stampa e' prevista alle 15.30.

Parteciperanno la regista, Lidia Rizzo, Nicole Garnier, conservatrice del Museo Conde' di Chantilly (dimora francese del Duca D'Aumale), Pietro Galioto, Dario Cartabellotta, direttore IRVOS, Istituto Regionale Vino e Oli di Sicilia, la direttrice del Museo di Palazzo D'Aumale, Emanuela Palmisano, i vertici dell'assessorato per il Turismo.

Alle 16:40 e' previsto un dibattito con i giornalisti; alle 17:00 un incontro sugli Orle'ans in Sicilia; alle 20.00 saluti delle istituzioni, presentazione del cast e proiezione del film; 22.00 rinfresco e degustazione di prodotti tipici offerti da IRVOS.

Interverranno tra gli altri, Nicole Garnier, curatore Museo Conde' Chantilly; Valerio Agnesi e Giuseppe Barbera, Universita' degli Studi di Palermo; Rosario Lentini, Universita' degli Studi di Messina; Salvatore Savoia e Gaetano Palmigiano, Societa' Siciliana per la Storia Patria; Salvo di Matteo, storico; Pietro Galioto, agricoltore, Zucco; Giacomo Ansaldi, enologo; Lidia Rizzo, regista.

Commenti