Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

'LO ZUCCO IL VINO DEL FIGLIO DEL RE DEI FRANCESI', VENERDI' L'ANTEPRIMA SICILIANA

Palermo, 19 set (SICILIAE) - Venerdi' 21 settembre, nella sala convegni di Palazzo D'Aumale, a Terrasini, sara' presentata alla stampa l'anteprima siciliana del film documentario di Lidia Rizzo,

,una produzione Blue Film in collaborazione con Sicilia Film Commission.

Dopo l'anteprima alla Biennale di Venezia, il film documentario sbarca in Sicilia, al Palazzo D'Aumale, antico stabilimento di perfezionamento dei vini, utilizzato da Henri D'Aumale per "educare" il famoso vino di Zucco e spedirlo oltremare dalla spiaggetta della Praiola.

La proiezione per la stampa e' prevista alle 15.30.

Parteciperanno la regista, Lidia Rizzo, Nicole Garnier, conservatrice del Museo Conde' di Chantilly (dimora francese del Duca D'Aumale), Pietro Galioto, Dario Cartabellotta, direttore IRVOS, Istituto Regionale Vino e Oli di Sicilia, la direttrice del Museo di Palazzo D'Aumale, Emanuela Palmisano, i vertici dell'assessorato per il Turismo.

Alle 16:40 e' previsto un dibattito con i giornalisti; alle 17:00 un incontro sugli Orle'ans in Sicilia; alle 20.00 saluti delle istituzioni, presentazione del cast e proiezione del film; 22.00 rinfresco e degustazione di prodotti tipici offerti da IRVOS.

Interverranno tra gli altri, Nicole Garnier, curatore Museo Conde' Chantilly; Valerio Agnesi e Giuseppe Barbera, Universita' degli Studi di Palermo; Rosario Lentini, Universita' degli Studi di Messina; Salvatore Savoia e Gaetano Palmigiano, Societa' Siciliana per la Storia Patria; Salvo di Matteo, storico; Pietro Galioto, agricoltore, Zucco; Giacomo Ansaldi, enologo; Lidia Rizzo, regista.

Commenti