Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUIGI CROCE E' IL NUOVO 'SINDACO' DI MESSINA, LOMBARDO HA FIRMATO LA NOMINA

Messina, 14/09/2012 - E' stato notificato stamani al segretario generale del Comune, dott. Santi Alligo, il decreto di nomina del commissario straordinario per la gestione del Comune di Messina. Il decreto 4334 del 13 settembre, firmato dal presidente della regione on. Raffaele Lombardo e dall'assessore delle autonomie locali Nicola Vernuccio, nel prendere atto “della cessazione dalla carica del Sindaco, Giuseppe Buzzanca, ha nominato Commissario straordinario, il dott. Luigi Croce, dirigente in quiescenza dello Stato”. La gestione commissariale che subentrerà a palazzo Zanca è la settima dal secondo dopo guerra e la trentaduesima dal 1860. Croce, messinese, 74 anni, magistrato dal 1965, oggi in quiescenza, dal 1998 al 2008 è stato Procuratore capo di Messina e quindi Procuratore generale a Palermo, sino all’ottobre dell’anno scorso, quando ha lasciato la magistratura. Il nuovo commissario Croce curerà la gestione di palazzo Zanca sino all'appuntamento elettorale del maggio 2013, prima tornata utile che si terrà contestualmente all'elezione del nuovo Consiglio comunale. L’attività gestionale sino all’insediamento del commissario straordinario a palazzo Zanca, come previsto dalla normativa, è stata esercitata dal vice sindaco e dall'esecutivo per “le attribuzioni indifferibili di competenza del Sindaco e della Giunta”.
..................
Comunicato e foto: Ufficio stampa Comune di Messina

Commenti